CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] esplorò dal punto. di vista micologico e fitopatologico il territorio etiopico (Primo contributo alla conoscenza dei micromiceti dell'AfricaOrientaleItaliana, in Annali del Centro sperim. agr. e zootecn. dell'AOI, I [1940], pp. 1-47).
Nel 1940 la ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] dove il duca d'Aosta lo nominò commissario per l'Economia e gli Approvvigionamenti presso il governo generale dell'Africaorientaleitaliana.
Completamente circondata da colonie di dominio inglese, collegata con l'Italia soltanto da sporadici voli di ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] particolare i problemi legati all'estensione dell'ordinamento corporativo alle Colonie italiane.
Nell'esaminare i diversi sistemi vigenti in Libia e in Africaorientaleitaliana, egli riservò ampie funzioni agli organi del Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Addis Abeba, dove assunse l'incarico di direttore tecnico dell'Istituto autonomo per le case economiche e popolari dell'Africaorientaleitaliana, incarico che mantenne fino al 1941. Sotto la sua direzione l'Istituto realizzò un intero quartiere di ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] il G. partecipò alla missione di studio al lago Tana, in Etiopia, organizzata dal Centro studi per l'Africaorientaleitaliana della Reale Accademia d'Italia, nel cui ambito ricevette l'incarico di seguire le ricerche antropogeografiche.
La missione ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] restò sino al 1937. L'anno successivo diresse l'ufficio della sovraintendenza alla Caccia del governo dell'AfricaOrientaleItaliana, dove collaborò al progetto, mai realizzato a causa degli eventi bellici, della creazione del primo parco nazionale ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] Mostra di Venezia di quell'anno la pellicola ottenne la coppa del ministero dell'Africaorientaleitaliana come miglior film di soggetto coloniale; sempre del 1937 è Scipione l'Africano di C. Gallone, in cui il G., truccatissimo, porta la maschera di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] di Roma ore 11 di G. De Santis nel 1952). Nell'estate 1939 si Colloca un ciclo di rappresentazioni nell'Africaorientaleitaliana (tra le altre, dopo il debutto ad Asmara con Io sono un pazzo, accolto festosamente, dieci recite al teatro Italia ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] e A. Pignatti. Nel 1938 entrò a far parte della Milizia forestale e fu trasferito ad Addis Abeba; nell'AfricaOrientaleItaliana, partecipò ai programmi di ricerca propedeutica e di assestamento forestale (ma di queste attività non resta traccia nell ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] Filippi nell'Himàlaja e nel Caracorum (12 volumi, con la collaborazione di altri studiosi, 1922-34); Marco Polo (1941); Geologia dell'AfricaOrientale (1943); La conquista della Terra (1950); Gli esploratori italiani in Africa (1960); Le Alpi (1963). ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...