L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] Atlantico; a S. dal territorio portoghese di Cabinda, che in esso sebbene non giunga fino al cuore dell'Africa, come avevano creduto i primi esploratori; inferiore a quello del Ciad. Il limite orientale del bacino è costituito da antichi massicci di ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] nella porzione orientale della regione; del resto la fauna ornitologica non è fra le più ricche dell'Africa. Relativamente e nell'Angola portoghese.
Anche gli Ottentotti (Koikoin, Nama), quasi scomparsi da ogni altra parte dell'Africa, sono ormai ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana realtà un periodo di decadenza (Ceuta nel 1415 è in mano portoghese); ma da un punto di vista artistico spicca anche perché, ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] il Secondo conflitto mondiale – il cui svolgimento nell’Africaorientale, con la resa delle forze italiane, restituì l’ si compì la cosiddetta seconda indipendenza dell’Africa, conquistata dai territori già portoghesi con la lotta armata: nel 1974, ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] ); Compagnia unita (olandese) delle Indie orientali (1602); Compagnia olandese delle Indie occidentali (1617). Nel giro di alcuni decenni gli Olandesi subentrarono ai Portoghesi in molte basi commerciali in Africa e in Asia, specialmente a Giava ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] da Gama (che vi approdò nel 1498) fu occupata dai Portoghesi, che la tennero quasi ininterrottamente sotto il loro dominio sino al ; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’AfricaOrientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , e comprende inoltre l’Europa e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India Stato persiano dopo la lunga età del califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante base a Goa, in India.
1520-1566: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] poco inferiori alla media del continente africano. La mortalità infantile permane a livelli , ma anche nell’altopiano centrale e orientale. Nel 2003 il 36% della popolazione da J. Savimbi.
La rivoluzione portoghese del 1974 aprì la strada a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sono ripartite in sei gruppi (Indocina, Africa occidentale, Africaorientale, Antille, Pacifico, Congo). La divisione come pure gli Anseatici, i Fiamminghi, i Castigliani e i Portoghesi. È vero però che la ricostruzione economica della Francia non ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dirette, oltre Suez, ai porti dell'Africaorientale, dell'Asia meridionale, dell'Estremo Oriente, ; Cecoslovacchi 4; Iugoslavi 1,2; Olandesi, Danesi, Scandinavi 3,6; Spagnoli, Portoghesi 1,3; Svizzeri 4,9; Albanesi, Bulgari, Greci, Turchi, Romeni 2,1 ...
Leggi Tutto