Fiume dell'Africaorientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] dell'Eritrea, e circa 200 al corso inferiore, attraverso il Sūdān Anglo-egiziano.
Il Barca nasce nel Seraè, non lungi dalle sorgenti del Mareb. Nel suo tronco più alto cambia tratto tratto il nome e assume ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] dell'isola di Helgoland, in cambio di Zanzibar, e la possibilità di sviluppare una considerevole attività coloniale nell'Africaorientale. Come Bismarck, C. era del resto poco entusiasta delle avventure coloniali, e si dichiarò lieto d'aver potuto ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] (è sede del comando marittimo della Sicilia) sia come porto commerciale. Attualmente vi fanno capo importanti servizî con l'AfricaOrientale. Per legge è riconosciuto a Messina il diritto a una zona franca.
Per lo sviluppo del traffico portuale e ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] del Capo, Rhodesia, Zambesia) che sfrutta filoni di cassiterite con l'1,75-5% di stagno; l'Africa Centrale (Congo, Catanga); l'AfricaOrientale (Nigeria) con depositi alluvionali contenenti in media il 16% di stagno; gli Stati Uniti che sfruttano ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] settentrionali del continente, non meno dei loro caratteri fisici, presentando essi indubbie somiglianze da un lato con le genti dell'Africaorientale, quali i Galla e i Somali, dall'altro con i Berberi. Dal sec. IV all'VIII i Fulbè si estesero ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africaorientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] la Libia non fossero applicabili al territorio militare del sud, se non vi fossero estese in modo speciale. Per l'AfricaOrientale Italiana il r. decreto 1° giugno 1936, n. 1019, ha stabilito che vi siano estesi i codici metropolitani anche militari ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] 1914; D. Odorizzi, La Dancalia italiana del Nord, in F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea, Allegati, III, Roma 1919; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovi studi sull'antropologia dell'Africaorientale, in Archivio per l'antropologia, XLV, Firenze 1916. ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] trovate parecchie impronte di Acacia, ascrivibili a specie intimamente affini a quelle che ora crescono nell'Africaorientale.
Il genere Acacia è interessante per alcune particolarità biologiche. Anzitutto, mentre la totalità delle specie africane ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] Gama (v.) giungeva, primo della sua nazione, a Mogadiscio ma come ospite. L'occupazione portoghese delle regioni finitime dell'Africaorientale e la non sicurezza delle vie marittime per i Musulmani furono un fiero colpo per Mogadiscio, che decadde ...
Leggi Tutto
. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] che già presso popoli incolti appaiono talvolta polarizzate in senso etico (p. es. presso i Masai e i Nandi dell'AfricaOrientale l'opposizione fra Ngai nero e Ngai rosso: il Cielo buono o il Cielo cattivo), mentre in ambienti di civiltà più ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...