GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di Mussolini, Roma-Bari 1977, ad ind.; E. Salerno, Genocidio in Libia, Milano 1979, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I-IV, Roma-Bari 1979-84, ad indices; E. Santarelli - G. Rochat - R. Rainero - L. Goglia, Omar al-Mukhtàr e la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] S. Sede della prefettura apostolica dell'Eritrea, che sarebbe suonata come un'indiretta approvazione della politica coloniale italiana nell'Africaorientale. Soddisfatta questa richiesta, il 5 settembre il re firmava a Monza l'exequatur per il F., il ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] ad oggi […]. Non è stata una decisione improvvisa. Ci pensavo fin da ragazzo. Cominciavo appena a cantare e a suonare in AfricaOrientale e già mi dicevo: “Un giorno, potendo, mi ritirerò a vita privata”». (Mollica, 1981, pp. 42 s.).
Dai tempi del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] concorso per la casa del fascio, Trieste (con Angelo Bianchetti). 1937-38: progetto di villaggio operaio in AfricaOrientale. 1937-39: progetto dello stabilimento di Bertinoro della metallurgia Ossolana. 1938: progetto per un lotto residenziale per ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] quello che avrebbe costituito da allora in poi l'obiettivo dominante della sua azione politica e diplomatica in Africaorientale: l'occupazione e lo sfruttamento, da parte dell'Italia, della zona dell'Oltregiuba. Il governo italiano ritenne, tuttavia ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] esercito. L'azione, prossima a riuscire, avrebbe fatto dell'Etiopia la testa di ponte dei nostri avversari sia in AfricaOrientale, dove le truppe del gen. von Lettow combattevano ancora, sia contro l'Eritrea, quasi indifesa, consentendo di attaccare ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] una tesi su Giovanni Pascoli, relatore Carlo Calcaterra.
A Casarsa (da cui il padre era assente perché combattente in AfricaOrientale, poi prigioniero in Kenia) si dedicò con passione all’insegnamento: dapprima in una scuoletta privata aperta da lui ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] 1942; O. Vergani, Il Duca d’Aosta, Roma 1942; A. Berretta, Amedeo d’Aosta, Milano 1948; Id., Con Amedeo d’Aosta in Africaorientale italiana: in pace e in guerra, Milano 1952; A. Tosti, Vita eroica di Amedeo duca d’Aosta, Milano 1952; Il duca d’Aosta ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] , ad ind.; P. Pastorelli, L’Albania nella politica estera italiana, Napoli 1970, ad ind.; A. Del Boca, Gli italiani in AfricaOrientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; F. Salleo, Diplomazia del rischio calcolato, in G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] indissolubilmente il sovrano scioano all'Italia e di costituire a questa una posizione di preminenza in Etiopia e nell'AfricaOrientale.
Elaborato dal conte con giovanile baldanza e condotto avanti con rabbioso accanimento, senza che mai un dubbio lo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...