Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Catalogna, Barcellona è posta sulla costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il delta del fiume Ebro e i Pirenei catalani. Venezia, con la Sardegna, la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] nazionale. Dato lo stretto legame etnico fra la regione nord-orientale dell’isola e lo stato indiano del Tamil Nadu, il governo britanniche, nei Caraibi, nell’Oceano Indiano, in Asia, Africa e nel Pacifico. Questo flusso migratorio si è affievolito ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] , vale a dire una superficie più grande dell'insieme Eurasia-Africa. Il più piccolo dei grandi oceani è l'Indiano, che all'interno del basamento oceanico, localizzato nel Pacifico equatoriale orientale sul fianco meridionale del Costa Rica Rift, a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] sia per intero dedicata a un diverso settore degli studi orientali (La storiografia arabo-islamica in Italia, 1975, p. , ponendo a confronto due grandi fenomeni di espansione dall’Africa alla Sicilia, ossia i Fenici e i Cartaginesi nell’antichità ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] come pratica tradizionale anche in molti paesi dell'Asia orientale marittima non musulmana, dove la pressione demografica è del Medio Oriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa Nera.
Al di là di certi casi relativamente recenti ed ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ’), sono state più elevate per i paesi dell’Europa Orientale, dell’America Latina e per i grandi paesi emergenti quali 2050 la proporzione di popolazione con 60 anni o più sarebbe del 10% in Africa e del 34% in Europa. Per l’Asia, che con Cina e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] dell'Asia. Egli si riferisce senza dubbio al "meridiano degli Orientali" di al-Hamdānī; infatti quest'ultimo attribuisce alcune coordinate ad al , la Germania, la Spagna, la Bulgaria, l'Africa e l'India.
La carta persiana a coordinate rettangolari ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] di studio dell’avversario e comunque lo schema che emerge dall’Asia orientale è al massimo di un G1+1 che prende atto del ruolo per rischioso fare affidamento su regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel Medio Oriente: nel 2012 a esercitare ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientale del bacino amazzonico determinando un'elevata piovosità; specie agrarie e affini, frutto di spedizioni condotte anche in Africa in collaborazione con la FAO e istituti di Paesi europei. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] la costa settentrionale del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre la quale si dell'oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in senso antiorario (quella massaliota di Eutimene, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...