scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] (escluse le regioni subartiche), l’Oceano Indiano e l’Africa a nord del Sahel.
Le scoperte dei moderni
La in Cina (protagonisti Marco Polo e molti altri), e nell’Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via mare, in direzione sia ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] e lo Stretto di Gibilterra un ponte di terra tra Europa e Africa. Da qui però non riuscirono a spingersi più a sud perché del tutto lasciando solo due specie, una nella regione orientale e l'altra in quella neotropicale.
La Regione Neotropicale
...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Novecento flussi enormi di immigrazione. Agli schiavi venuti dall'Africa si affiancarono masse di Europei e di Asiatici. Agli il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento della ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] proteggevano le colonie da questi costituite in varie città del Mediterraneo: nell’Africa settentrionale (Tunisi, Alessandria), ma anche sulla costa orientale del bacino (Giaffa, Tiro, Acri, Laodicea, Antiochia, Costantinopoli) o in Adriatico (Ragusa ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] attraversare la penisola somala, sboccando sulla costa oceanica sud-orientale. Ottenuto un anno di aspettativa dal servizio militare, pp. 43-52; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] dell’ambiente naturale in Europa nonché in alcuni stati dell’Africa.
A seguito della dissoluzione dell’ex Unione Sovietica, l inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] dell’ambiente naturale in Europa nonché in alcuni stati dell’Africa.
A seguito della dissoluzione dell’ex Unione Sovietica l inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i Caraibi insieme a sette membri e l’Europa orientale a cinque. In aggiunta, vi è un quarantunesimo rappresentante scelto a ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] centrale); sprofondamenti tettonici allagati (il Bajkal, in Siberia – il più profondo del mondo –, o i laghi dell’Africa centro-orientale); valli scavate da ghiacciai e poi colmate dall’acqua (come quasi tutti i laghi prealpini italiani); conche e ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] dei seggi: l’Europa occidentale ha diritto a dieci membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i Caraibi insieme a sette membri e l’Europa orientale a cinque. In aggiunta, vi è un quarantunesimo rappresentante scelto a ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...