Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africaorientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata da 19 membri, si pone l’obiettivo di conseguire un progresso ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africaorientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africaorientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] dei diritti umani. Nel 2010 il presidente del Kenya Mwai Kibaki ha lanciato il Protocollo per il mercato comune dell’Africaorientale, che allargherebbe a Burundi e Ruanda gli accordi in ambito economico entrati in vigore nel 2005. In tal senso, ogni ...
Leggi Tutto
Swahili
Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africaorientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] dall’isola di Zanzibar, capitale del sultanato (1840) e principale centro di produzione e smercio dei chiodi di garofano nell’Africa orient. (➔ Seyyid Said ibn Sultan). I mercanti della costa estesero nel 19° sec. la loro influenza ai Grandi Laghi e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’AfricaOrientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e nel resto del mondo movimenti di solidarietà verso la ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] . Sebbene sia la capitale di uno degli Stati più antichi del mondo e il massimo centro urbano di tutta l’Africaorientale, la sua origine è relativamente recente: risale infatti al biennio 1887-89, quando Menelik scelse il suo sito, in prossimità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ottenne l’abolizione del regime di neutralità obbligatoria, i cantoni di Eupen e Malmédy e una parte dell’Africaorientale tedesca (da aggiungere al Congo, colonia dal 1908). L’introduzione del suffragio universale maschile nel 1919-21 (seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africaorientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga dai 40 ai 90 km che si estende in direzione N-S per circa 800 km, limitata da faglie e monoclinali e sede di una ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] : a occidente quelli degli affari, a oriente gli africani e asiatici. È la più grande città dell’Africaorientale e il principale centro commerciale e industriale del paese, con impianti metalmeccanici e tessili, stabilimenti alimentari, conservifici ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] , quando entrò a far parte del sultanato arabo di Mascate. Successivamente passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’AfricaOrientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a far parte del protettorato dell ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...