Comunità dell’Africaorientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africaorientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] dei diritti umani. Nel 2010 il presidente del Kenya Mwai Kibaki ha lanciato il Protocollo per il mercato comune dell’Africaorientale, che allargherebbe a Burundi e Ruanda gli accordi in ambito economico entrati in vigore nel 2005. In tal senso, ogni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’AfricaOrientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e nel resto del mondo movimenti di solidarietà verso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africaorientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africaorientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga dai 40 ai 90 km che si estende in direzione N-S per circa 800 km, limitata da faglie e monoclinali e sede di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] . Questo fu dapprima amministrato dalle Indie portoghesi, e solo nel 1752 fu creata un’amministrazione per l’AfricaOrientale Portoghese, mentre, data anche la limitatezza delle risorse, il M. diveniva importante soprattutto quale uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ottenne l’abolizione del regime di neutralità obbligatoria, i cantoni di Eupen e Malmédy e una parte dell’Africaorientale tedesca (da aggiungere al Congo, colonia dal 1908). L’introduzione del suffragio universale maschile nel 1919-21 (seguito ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] . Sebbene sia la capitale di uno degli Stati più antichi del mondo e il massimo centro urbano di tutta l’Africaorientale, la sua origine è relativamente recente: risale infatti al biennio 1887-89, quando Menelik scelse il suo sito, in prossimità ...
Leggi Tutto
Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta [...] entroterra. Capoluogo della regione amministrativa del Basso Giuba.
Fondata nel 1872 dal sultano di Zanzibar, parte, in seguito, dell’AfricaOrientale Inglese; in esecuzione dell’art. 13 del Patto di Londra (1914) fu ceduta nel 1924 all’Italia, con l ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] al clima malsano delle bassure, specialmente là dove si elevano vasti altipiani utilizzabili per le pratiche agricole (Africaorientale, Messico). Altri motivi di diversificazione del rapporto tra società umana e m. sono connessi con la morfologia ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] e lastre scolpite.
Il gujarati è la lingua aria parlata attualmente nel G. e usata come lingua comune anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africaorientale e meridionale. Esiste una ricca letteratura in gujarati risalente al 14° secolo. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...