• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [23]
Archeologia [26]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Africa [9]
Geografia [7]
Storia antica [10]
Europa [7]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [4]

DESSAU, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1856, professore nell'università di Berlino, morto a Berlino il 12 aprile 1931. Fu uno dei più insigni cultori dell'epigrafia latina e delle antichità [...] con altri; delle parti 3ª e 4ª del supplemento dell'VIII (Berlino 1904 e 1916; iscrizioni della Mauritania e dell'Africa proconsolare), delle Inscriptiones latinae selectae (in 3 volumi e 5 tomi, Berlino 1892-1916) dei volumi II e III della ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – FRANCOFORTE SUL MENO – TH. MOMMSEN – BERLINO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAU, Hermann (1)
Mostra Tutti

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] , la T. passò poi al regno numida, sotto cui rimase fino al 46 a.C. Conquistata dai Romani, fece parte dell’Africa proconsolare. A difesa dalle incursioni delle popolazioni del Sud, tra 2° e 3° sec. d.C., fu stabilito un limes Tripolitanus lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

tardoantico

Enciclopedia on line

tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] spostamento delle forze produttive verso Sud: al primato dei prodotti italici si sostituisce quello dei prodotti dell’Africa proconsolare; il fenomeno registra una significativa cesura soltanto con la tarda età vandala. L’approfondimento dello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tardoantico (2)
Mostra Tutti

Massimiliano, santo

Enciclopedia on line

Martire (274-295). Figlio del veterano Fabio Vittore, di Tebessa (Africa proconsolare), il 12 marzo 295 si presentò al proconsole Dione giunto da Cartagine per procedere all'arruolamento dei coscritti; [...] ma nonostante le insistenze del proconsole, si rifiutò di servire, in quanto cristiano, e fu condannato alla decapitazione. Il racconto è contenuto negli Acta Maximiliani, processo verbale ufficiale del fatto (con poche aggiunte), uno dei documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – PROCONSOLE – CARTAGINE – TEBESSA

Restituta, santa

Enciclopedia on line

Martire venerata il 17 maggio a Ischia e a Napoli (della cui cattedrale fu titolare dall'11º sec.) forse da identificare con l'omonima del gruppo dei martiri di Abitina in Africa Proconsolare (304), della [...] quale profughi africani della persecuzione di Genserico (439) avrebbero introdotto in Campania il culto. Esso si estese poi in Sardegna e in Corsica, dove R. è considerata una martire locale. Si discute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – GENSERICO – CAMPANIA – SARDEGNA – CORSICA

Ilariano, Quinto Giulio

Enciclopedia on line

Cronista (fine 4º sec.) di tendenze millenaristiche, vescovo nell'Africa proconsolare. Scrisse un De mundi duratione (o De cursu temporum) e un trattato De ratione paschae et mensis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE

Vandali

Enciclopedia on line

(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] , passato lo Stretto di Gibilterra (429), irruppe nell’Africa settentrionale con tutto il suo popolo e avanzò saccheggiando e sovranità su Mauretania, Tingitana, Zeugitana, Bizacena e Numidia proconsolare. Allestita una flotta, i V. si diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURETANIA, TINGITANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – FLAVIO COSTANZO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandali (4)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] di Tripoli Rawayfa ibn Thabit dopo un violento combattimento. In età romana, dopo aver fatto parte dell'Africa proconsolare, appartenne alla provincia tripolitana. Il centro principale era Meninx, città di origine punica, situata a sud, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CELESTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino I, santo Franco Gori Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] abbia accolto la richiesta. Un analogo episodio ebbe per protagonista Apiario, presbitero di Sicca Veneria della provincia d'Africa Proconsolare, che per la sua condotta fu scomunicato dal proprio vescovo. Si appellò a Roma, contro gli statuti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PROSPERO D'AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I, santo (3)
Mostra Tutti

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BULLA REGIA N. Duval (arabo Ḥammām Darrajī) Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] Regia si deve all'appartenenza a quella parte della provincia dell'Africa proconsolare, che, dopo la caduta di Cartagine e fino alla guerra d'Africa di Cesare, era stata sotto il dominio dei re numidi. La localizzazione, ad alcuni chilometri a N del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLA REGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
mandare
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali