• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [23]
Archeologia [26]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Africa [9]
Geografia [7]
Storia antica [10]
Europa [7]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [4]

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] continua ai margini di una provincia, quello della fossa regia, che nel 146 a. C. fu tracciata a dividere l'Africa Proconsolare dal regno di Numidia: fossa che seguiva, se non l'andamento, il modello di quelle fossae phoeniciae con cui già Cartagìne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

NUMIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] la diocesi detta ora Hipponiensis (da Hippo Regius), ora Numidiae. D'altronde è ovvio pensare che i confini fra l'Africa proconsolare e la Numidia non furono né potevano essere, chiaramente e stabilmente definiti: v'era tra le due provincie una zona ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – VITTORIA DI ZAMA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMIDIA (3)
Mostra Tutti

VITTORINO, Mario detto anche l'Africano o il Retore

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore Mario Niccoli Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] ancora pagano, esercitò a Roma la professione di retore, acquistandosi larga fama con le sue doti oratorie e con le sue traduzioni delle opere di Plotino e di Porfirio, traduzioni che contribuirono alla ... Leggi Tutto

TUBURSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURSICO (Thubursicu) Pietro Romanelli Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica. La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] d'una sorgente considerata dagl'indigeni la principale del Bagradas. L'altra città dello stesso nome, Th. Bure, era nell'Africa Proconsolare, a un centinaio di km. a sud-ovest di Tunisi, oggi Téboursouk. L'appellativo Bure si riscontra anche in altre ... Leggi Tutto

MUSULAMÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι) Pietro Romanelli Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] alcuni cippi terminali. Non sappiamo se nell'occasione il territorio fosse diviso amministrativamente fra la Numidia e l'Africa proconsolare, né se più tardi vi fossero fondati centri urbani: certo in esso v'erano proprietà imperiali. Un praefectus ... Leggi Tutto

GUELMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELMA (A. T., 112) Pietro Romanelli Città dell'Algeria a 131 km. da Costantina; sorge sul luogo dell'antica Calama. Città dell'Africa proconsolare, che prima del dominio romano subì largamente gli influssi [...] della civiltà fenicia, come dimostrano la frequenza d'iscrizioni neopuniche, e il fatto che anche in età romana i suoi magistrati supremi sono i sufeti; accanto a questi tuttavia le iscrizioni nominano ... Leggi Tutto

TAGASTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGASTE (Thagaste) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi Souk Ahras, celebre per aver dato i natali a S. Agostino. Ché d'altro canto la sua storia non presenta alcun episodio notevole, né la pone [...] appare iscritta alla tribù Papiria; le iscrizioni ricordano l'ordo dei decurioni e le curie; inclusa prima nel territorio dell'Africa Proconsolare, fece poi parte della Numidia. Fu sede episcopale, e tra i suoi vescovi fu Alipio, amico di S. Agostino ... Leggi Tutto

ZEUGITANA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGITANA Pietro Romanelli . Nell'ordinamento dioclezianeo dell'Africa ebbe questo nome, di dubbia origine, l'Africa Proconsolare, con capitale Cartagine. La provincia aveva un'estensione assai limitata, [...] Zeugitana tolto agli antichi proprietarî fu assegnato ai Vandali (sortes Vandalicae) che quivi si stabilirono assai più saldamente e densamente che nelle altre regioni africane. Vedi anche africa: Provincia romana, I, p. 780 segg. e bibl. a p. 788. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] con gli altipiani (Salama, 1955, p. 355 ss.; Lassère, 1977). Rispetto alle provincie dell'Africa Proconsolare, della Numidia e delle Tripolitania, nella Mauretania Caesariensis il sistema stradale sembra semplificarsi, concentrandosi su poche ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] -85; J. Desanges, La Cirta de Salluste et celle de Fronton, ibid. IV, pp. 133-35; C. Rossignoli, Templi periurbani di Africa Proconsolare e Numidia: alcuni esempi, ibid. X, pp. 579-80; Y. Duval, Le gouverneur de Numidie en sa capitale. Le lieu et les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
mandare
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali