TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , Mitens), di quelli dell'Asia Minore (De Bernardi, Ferrero), della Siria (Frézouls), della Palestina (Segal), dell'AfricaProconsolare (Lachaux), della Spagna (El teatro en la Hispania romana, 1982; Teatros romanos de Hispania, 1993), delle Gallie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] si assicurò dopo la vittoria di Azio conseguita nel 31 a.C. contro Antonio e Cleopatra) e in seguito dall’AfricaProconsolare (rilancio ben più poderoso, infatti, fu quello di Cartagine). Ma in età tardoantica si verificò un notevole passo avanti: la ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] annoverato fra i tre vescovi, che secondo l’usanza lo avevano consacrato prelato, Felice di Abthugnos12, città dell’Africaproconsolare (oggi Henchir es Souar), il quale era accusato di essere un traditor. Erano denominati in questo modo i cristiani ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] . Hommages à R. Chevallier, Tours 1986, pp. 131-146; F. Ghedini, I mosaici con raffigurazioni zodiacali in AfricaProconsolare, in Archeologia e astronomia. Colloquio Intemazionale, Venezia 1989, Roma 1991, pp. 107-113, tavv. XXIV-XXV.
Documentazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] inusuali: il Capitolium di Baelo (scegliendo una soluzione non del tutto unica – come, ad es., a Sufetula in AfricaProconsolare – ma certo non troppo frequente) è costituito da tre templi affiancati. Anche la posizione della basilica si rivela tutt ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] possedessero piante di ulivo. Le zone di maggiore produzione erano nelle province della Betica in Spagna e dell'AfricaProconsolare (l'attuale Tunisia). Anfore olearie provenienti da queste aree sono attestate a Roma in larga misura. Le fonti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ing., Roma, V sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9135).
M. Cornelius Festus (a. militare, ing., Lambaesis nell'Africaproconsolare, iscr. fun., C. I. L., viii, 2850).
D. Cossutius (ing., II sec. a. C., lavorò per Antioco Epifane, Vitr., vii, praef ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] afflusso di m. colorati provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo (dall'Asia Minore alla Grecia, dall'Africaproconsolare all'Egitto, alla Spagna e alla Francia), per soddisfare il programma decorativo dell'edilizia imperiale pubblica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] da una decorazione particolarmente sontuosa della scaenae frons, come a Sabratha (Libia); e assai diffusi, soprattutto nell’AfricaProconsolare, sono gli anfiteatri, in qualche caso addirittura due nella stessa città, come a Thysdrus (attuale el-Djem ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Alpi Dinariche. Tuttavia è da escludere che la fossa regia, tracciata nel 146 a. C. per dividere il territorio dell'Africaproconsolare dal regno di Numidia, possa costituire l'esempio di un l. allo stato embrionale (una fossa può essere un elemento ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....