Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI (v. vol. vii, p. 793)
E. Fentress
Pur non essendo stati effettuati nuovi scavi, le nostre conoscenze su Th. si sono arricchite grazie a numerose pubblicazioni, [...] byzantine de Thamugadi, Parigi 1986; A. Guerbadi, Chronométrie et architecture antique. Le gnomon du forum de Thamugadi, in L'Africaromana. Atti del X Convegno di Studi, Oristano 1992, Sassari 1994, pp. 359-402; P. Morizot, Timgad et son territorie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africaromana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] Cirta.
Qualunque sia stato il suo nome antico C. ha dato notevoli rinvenimenti sia d'età punica sia d'età romana.
Del periodo preromano è un ritrovamento recente assai interessante: il santuario punico di el-Hofra, che ha restituito oltre cinquecento ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] il modello venga a sparire. Ciò spiega in parte come Gallia e Spagna fossero indelebilmente latinizzate, mentre la civiltà romana d'Africa, pur diffusasi presso una parte della stirpe indigena, sparì quasi del tutto quando la decadenza dell'Impero, l ...
Leggi Tutto
ZEUGITANA
Pietro Romanelli
. Nell'ordinamento dioclezianeo dell'Africa ebbe questo nome, di dubbia origine, l'Africa Proconsolare, con capitale Cartagine. La provincia aveva un'estensione assai limitata, [...] Zeugitana tolto agli antichi proprietarî fu assegnato ai Vandali (sortes Vandalicae) che quivi si stabilirono assai più saldamente e densamente che nelle altre regioni africane.
Vedi anche africa: Provincia romana, I, p. 780 segg. e bibl. a p. 788. ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] nel fatto che essa sola fra tutte le altre città dell'Africa è nominata accanto alla metropoli nel secondo trattato con Roma (seconda e dal senato, essa accolse l'amministrazione provinciale romana; in gran numero vi accorsero negozianti e artigiani ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] si diffuse in tutta l'Italia e nelle province di lingua latina, soprattutto nelle province danubiane e nell'Africa settentrionale romana, dove si sostituì alle divinità locali. Una rappresentazione di carattere provinciale di L.-P. ci mostra come si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il lago Mareotide con il braccio canopico del Nilo, dall'Africa e dall'Oriente. I commerci con l'India, la Malesia teatro di Teano. Ma l'area che ha dato ai cavatori romani i litotipi più prestigiosi è quella del massiccio del Gebel Dokhan, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] of the King in the XXVth Dynasty, Bruxelles 1974; S. Wenig, Africa in Antiquity. The Arts of Ancient Nubia and the Sudan, II. sec. d.C., la Bassa Nubia compresa tra la frontiera romana e la II Cateratta era amministrata da un inviato del re chiamato ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] - la dinastia severiana rappresentarono rispettivamente l'inizio e l'acmè dello splendore delle comunità civiche romane dell'Africa.
Con Settimio Severo il distacco della Numidia fu sancito da un legittimo ordinamento provinciale. Con Diocleziano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’imperatore, il papa Pio VII (1800-23) e la curia romana. Tali modifiche sono: la scomparsa del Regno d’Etruria (10 dicembree e finanziario in forte espansione. La prima spedizione in Africa, inviata nel 1885 a occupare la zona costiera tra ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...