La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] con un volo di prova in circuito chiuso sulla campagna romana compiuto dal 31 maggio al 2 giugno 1928, durante il servizio aereo tra la madre patria ed i possedimenti dell'Africa nord-occidentale.
Da Parigi infatti irradiano due grandi fasci di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] popolazione numerosa sino dall'età etrusca e sotto la dominazione romana lo attestano, oltre i ricordi storici, i resti cospicui con una flottiglia attaccare i Saraceni fin sulle loro coste dell'Africa, e vincerli nei pressi di Utica. È notevole come ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ottobre nella Nuova Zelanda, da luglio a dicembre nell'Australia e nel Sud-Africa, da ottobre a dicembre in Argentina e nell'Uruguay.
La resa è di agli uomini fra l'altro l'opera tessile. I Romani d'altra parte fino all'età dell'impero tennero viva ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Segura, quello maestoso di Chaves e ancora quello di Abelterio a 6 arcate. Nell'Africa del nord (nella quale, e particolarmente nell'Algeria, i ponti romani sono numerosissimi), quelli di Simitthus (Chemtou), di El-Kantara, di Béja, dell'oued Djief ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] analogie con quella delle coste orientali spagnole, dell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia) e della Sicilia Hampl, in Gnomon, 1936, p. 30 segg.).
La provincia romana. - La provincia romana di Siria, che Pompeo costituì nel 62 a. C., per ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] milioni; l'America Settentrionale con circa 1 milione e mezzo; il Sud-Africa e l'Oceania con circa 800.000 ettolitri; l'Asia (Russia del Reno e della Mosella; delle uve infavate dei Castelli Romani).
Cenni sul processo di maturazione dell'uva. - Il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] nei paesi nuovi dell'America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza delle lane provenienti da questi usati a S. Liberatore, entra nel sec. XII in piena architettura romanica con le chiese cattedrali di Valva, di Sulmona e di Teramo, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fra il piede delle Alpi e il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che comprende una superficie di 751 la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religione di stato.
Organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord affiancati. Tale disposizione era in relazione ai costumi dei Romani, presso i quali la vita privata aveva un carattere più ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] '‛Omān, doveva essere rimasto emerso e saldato con l'Africa e con l'India, e tale rimase anche durante De Ruggiero, in Diz. epigrafico, s. v. Arabia; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a Diocleziano (trad. di E. De Ruggiero), Roma 1888-90, p ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...