L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] primavera del 45
Così, mentre il partito senatorio subiva in Africa e in Spagna le più dure prove, Bruto attendeva alle sue . La memoria di Bruto e Cassio ebbe culto fra i Romani fedeli all'antica tradizione repubblicana, e in questo sentimento è ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] in tutto l'impero romano, e segnatamente in Africa, dove le loro qualità militari li rendevano preziosi An account of Palmyre and Zenobia, Londra 1895; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. ital. di E. De Ruggero, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] provincie: l'italiana in cinque con una vice provincia: Romana, Brasile centrale (vice prov.), Napoletana, Sicula, Torinese missionarî, sparsi, oltre che in Europa (Albania), in Asia, Africa, America e Oceania. Hanno più di 250 tra collegi e istituti ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] i genitori (cfr. i pueri patrimi et matrimi dei Romani e gli ἀμϕιϑαλεῖς dei Greci); gli augurî che vengono o all'operato stesso (Australia del SO.). Presso i Kikuyu (Africa Orientale Britannica) prima della cerimonia si fa una processione verso l' ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] vasca battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; in e, secondo la tradizione, è rifugio a cattolici d'Africa, sfuggiti alla persecuzione vandalica, fra i quali Giusio e Clemente ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] , in Asia Minore e sulle coste settentrionali dell'Africa. Però, siccome dagli scavi in Arezzo e nel Del Vita, I vasi di Arezzo, in Atti del I Congr. Naz. di studî romani, Roma 1928. Per i vasi della Gallia oltre il Walters, op. cit., J. Déchelette ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] chiese ed ottenne, contro la minaccia dei Bruzî, l'aiuto dei Romani. Non poco ebbe a soffrire durante la guerra di Pirro; nel passò ad Annibale e di lì questi s'imbarcò per ritornare in Africa, nel 203, dopo avere inciso in una epigrafe nel tempio di ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] a Drepanum sotto il comando di Aderbale, manteneva infatti le comunicazioni fra l'Africa e la Sicilia, e alimentava di tempo in tempo gli assediati. Nel 249 i Romani, compreso che una decisione, più che dalle logoranti operazioni di posizione, poteva ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] Harnack. La rottura definitiva fra M. e la comunità romana (data che i marcioniti celebreranno poi come quella della polemisti cattolici denunciano a gran voce, in Italia, in Gallia, in Africa, in Grecia, a Creta, in Asia Minore, in Egitto, la ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] contro il fenicio e portò perfino la guerra in Africa precorrendo Scipione. Alla sua morte (289), dopo un di Nabide (192) in tutta la penisola, sottoposta ormai all'influenza romana, non si ebbero più che governi repubblicani. Alla tirannide non si ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...