Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] con successo nella identificazione di suddivisioni agrarie antiche nella regione di Kliorezm.
In Africa settentrionale sono continuate le esplorazioni aeree dei resti romani della Tunisia, dell'Algeria e della Libia, iniziate sin dalla fine della ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a quelle menzionate finora sono riscontrabili nell'Africa settentrionale: a Timgad, la residenza ingratum, Leiden 1989, pp. 178-87; E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano 1990; P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] evidenti i legami esistenti tra il tipo più comune di b. romana e la b. di Pompei. Quest'ultima, a pianta rettangolare la b. Sempronia, nel luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] fino al VI sec. a. C., quanto per l'Africa settentrionale dove questo tipo di lampada fu introdotto come 1. fenicia fedeli a una determinata forma basilare.
L'adesione alla tradizione romana non si mantiene a lungo. Circa alla metà del III ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ma può ben essere anche più tardo.
9. Tesori dell'Africa Cristiana. - Dieci oggetti trovati a Luxor in Egitto nel 1889 Vienna 1850, passim; G. L. Brett, Formal Ornament on Late Roman and Early Byzantine Silver, in Papers of the British School at Rome, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] da Agatocle nel 307 a.C. di ritorno dall’Africa agli alleati Segestani, che non volevano soddisfare le sue alla metà del III sec. a.C., alcune abitate anche dopo l’occupazione romana. La metà dell’isolato II è occupata da una sola casa di 1100 m2 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , trovarono la morte nel 211 e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione del paese la celebre salsa di interiora di pesce molto apprezzata dai Romani. Fra le ville rurali, occupano un posto a parte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando origine a un nuovo Stato (regno di Aksum), 600-1000 d.C. ca.), la regione costiera dell'Africa orientale fu più direttamente inserita nella rete commerciale dell'Oceano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dal Mar Nero, dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di Atene si erge il rilievo , Geometric Greece, London 1977.
N.G.L. Hammond, Atlas of the Greek and Roman World in Antiquity, Park Ridge (N.J.) 1981.
R. Hope Simpson, Mycenaean Greece ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] meridionale, ma anche preziose merci provenienti dall'Africa, dall'India e (secondo una supposizione del C.) il centro di diffusione dell'ellenismo è a Petra; quando, con i Romani, nel corso del II sec., il centro economico si sposta verso N (Bostra ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...