(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] la teoria cellulare classica, si ritiene che l'unità di base del funzionamento cerebrale sia il neurone, fossili dei primi antenati dell'uomo (varie specie di ominidi australopitechi vissuti in Africa da 4,4 a 2,5 milioni di anni fa) si ricava che ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] comune benessere le risorse proprie delle proprie colonie, e all'unità, parziale almeno, dell'Europa si accompagni, e consegua, l'unità, parziale almeno, dell'Asia e dell'Africa.
Non stupisce che dinanzi alle conseguenze potenzialmente gigantesche di ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] totale di oltre 10.000 sperimentazioni su campo condotte negli Stati Uniti fino al 2004, il 18% ha riguardato piante modificate per confermati e replicati nelle varietà tropicali, allora l'Africa avrebbe uno strumento utile per combattere le crisi ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] superata l'età riproduttiva tuttavia, le d. sopravanzano gli uomini anche nell'Africa più povera, per distanziarli stabilmente di 4-6 punti nella sex ratio negli Stati Uniti e in tutta Europa.
Uno dei rischi principali risiede dunque nella maternità ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] La Grande Stoccolma, con 1.605.500 ab. (1998), è un'unità amministrativa e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri 21 altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] alto tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica . L'80% delle risorse mondiali di coltan si trova in Africa, e l'80% di queste sono nel Congo, nella regione ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] il ritiro dell'esercito etiopico, verso il quale serpeggiava tra la popolazione un sentimento di generale ostilità, gli Stati Uniti effettuarono nel gennaio 2007 diverse incursioni aeree con l'obiettivo di colpire basi di al-Qā̔ida, provocando decine ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] tutta la sua gravità nella lotta alla p. nel Corno d’Africa, al largo delle coste della Somalia. Per farvi fronte, in richiesta somala di assistenza, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione nr. 1814 (2008) che ha ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse Nazioni Unite e da giudici della S. L., aveva il compito di svolgimento.
bibliografia
L. Gberie, A dirty war in West Africa: the RUF and the destruction of Sierra Leone, Bloomington (IN ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] fu dichiarato condizione per essere ammesso nel novero delle Nazioni Unite.
La sostanziale fedeltà, più o meno spontanea, del mondo Una promettente ripresa culturale si nota invece nell'Africa settentrionale francese o Maghrib, dove la letteratura ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....