(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] H̱āyla Sellāsē nel suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. L'opposizione decisa nuovo governo di Addìs Abebà.
Bibl.: J. Spencer, Ethiopia, the horn of Africa and the U. S. policy, Cambridge (Mass.) 1977; A. Fenet, ...
Leggi Tutto
KENYA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] far parte dei Paesi a reddito medio-basso e dei primi dieci Paesi dell’Africa sub-sahariana per PIL: 62,7 miliardi di $ nel 2014 e PIL 2008, con la mediazione dell’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, si arrivò a un accordo e, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] facilitare l'accesso a nuovi mercati) fu la Deutsche Ost-Africa Linie. E una forma d'aiuto indiretto si ebbe con veramente il dramma del popolo tedesco ormai in lotta aperta per la sua unità nazionale.
Verrà essa da un atto liberale o da un atto di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] messicano Echeverria, che l'Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva approvata due mesi prima, il 12 Mondo nell'economia mondiale, Milano 1968; Economic Cooperation in Latin America, Africa and Asia, a cura di M. Wionczek, Cambridge 1969; H ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] . Senghor e poi di A. Diouf, anche se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da quest'ultimo. Nonostante la vittoria di Wade (al secondo turno, con il 58,5%, contro Diouf), il Parlamento continuò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] divenne ancora più importante agli occhi delle grandi potenze, e in particolare di Stati Uniti e Francia, che per prime avevano capito il valore strategico del petrolio africano. Le relazioni dell'A. con questi due Paesi subivano, nei primi anni del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] una crisi gravissima, anche per la perdita di mercati esteri (Stati Uniti): il valore dell'esportazione dei ricami da oltre 400 milioni di di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , in altre aree del Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Le sfide che dagli anni Ottanta sembrano ancora più esplosivi, negli ex paesi del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] lasso di tempo hanno infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del 1970 (17, i paesi in via di sviluppo, l'Estremo Oriente (3,6%) e l'Africa (2,7%) e, fra i paesi a economia centralizzata, quelli asiatici (5, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] tutto comporta che gli eventi, che costituiscono l'unità di base per lo studio dei fenomeni demografici, quella dell'Europa dello 0,64% con un rapporto perciò di 4 ad 1. Attualmente l'Africa cresce a un tasso del 3% e l'Europa a un tasso dello 0,2% ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....