CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] del mondo et di tutta Italia... con il principio della guerra dei Longobardi; col modo de la elezione dell'Imperatore et la descrizione de l'Africa dell'Asia et Europa. È un in-8º di cc. 40. Il testo è dello stesso C. che si dimostra più che mediocre ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] e N. Patouillard, e di ampliare i suoi studi algologici. Poté così illustrare le Alghe dei mari dell'Asia, d'Africa, d'America e d'Australia. Al D. furono inoltre assegnati nell'università modenese incarichi di insegnamento in zoologia, anatomia e ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] .
Se si esclude quest’ultima realizzazione, per cui rievocò «costruzioni copte diffuse nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del 1934 relativo a un bar panoramico a Posillipo, in cui è evidente una personale interpretazione del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] ), e grazie ai precisi disegni di Raimondi, la Medicea si dotò dei caratteri di numerose scritture d’Europa, d’Africa e d’Asia: latini, greci, ebraici, siriaci, arabi, persiani, turchi, copti.
La produzione editoriale, condotta da un’ampia squadra ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] in parte dal sodalizio stabilito con Ciano, con il quale era entrato in stretta amicizia. Quando Ciano andò in Africa per partecipare alle operazioni militari, la responsabilità del ministero ricadde interamente sull'A. che assolse al suo compito con ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] alla nunziatura di Varsavia e a tal scopo il 13 luglio 1784 fu consacrato metropolita titolare di Cartagine in Africa proconsolare.
Ricevute le istruzioni dalla Segreteria di Stato per mano del cardinale Lazzaro Opizio Pallavicini (Archivio segreto ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] materia coloniale e soddisfare il desiderio di Crispi di avere un elemento capace di servire i suoi progetti di espansione in Africa orientale, il 5 maggio 1895 fu assegnato alla testa dell'Ufficio per la Colonia Eritrea e i protettorati. Alla caduta ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] le sue vittorie: non è. quindi impossibile ritenere che egli sia stato allora da Ravenna inviato a Roma e di lì in Africa, a cercare una nuova collocazione presso Gennadio, di cui, secondo Gregorio, conosceva la fama. Null'altro sappiamo di lui: e se ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] ), 4, pp. 195-206; Una vita per l’ebraismo, in Israel, dicembre 1974, pp. 6-8; Relazione al Ministero dell’Africa Italiana dell’opera svolta in A. O. I. in rappresentanza dell’Unione delle Comunità israelitiche Italiane, in Israel. Un decennio (1974 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e gli "scandali bancari" in Italia 1892-1896, II, Roma 1972, p. 29; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d'Africa all'accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, ad Indicem; G.B. Gifuni, Salandra inedito, Milano 1975, p ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....