• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1852 risultati
Tutti i risultati [8353]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

De Cristòforis, Tommaso

Enciclopedia on line

De Cristòforis, Tommaso Ufficiale (Casale Monferrato 1841 - Dogali 1887). Partecipò alla campagna del 1860 e a quella del 1866, durante la quale fu capitano aggregato allo stato maggiore; nella prima campagna d'Africa cadde a [...] Dogali, combattendo gli Abissini di Ras Abula. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – AFRICA – DOGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Cristòforis, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Lucchèni, Luigi

Enciclopedia on line

Lucchèni, Luigi Anarchico italiano (n. Parigi 1873 - m. in Svizzera 1910). Figlio di una contadina di Albereto, in Liguria, emigrata in Francia. Tornato in Italia, fece come soldato la campagna d'Africa del 1896; poi [...] emigrò legandosi con gruppi anarchici internazionali. Il 10 sett. 1898 uccise a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta; condannato all'ergastolo, morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – ANARCHICI – SVIZZERA – LIGURIA – FRANCIA

Krapf, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Krapf, Johann Ludwig Missionario protestante (Derendingen, Tubinga, 1810 - Korntal, Stoccarda, 1881). Si recò in Etiopia e nel Kenya, dove soggiornò lunghi anni (1837-55) studiando in particolare le lingue dei popoli dell'Africa [...] orientale. Durante un'escursione nell'interno del paese scoprì il Monte Kenya (1849). Lasciò una relazione dei viaggi e numerosi scritti linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – TUBINGA – ETIOPIA – AFRICA

Chaka

Enciclopedia on line

Capo zulu (m. 1828), figlio del capo Senzanga-Kona; acclamato re nel 1783, estese il suo dominio (1820: conquista del Natal), conseguendo una vera egemonia su gran parte dell'Africa sudorientale. Tenne [...] un atteggiamento costantemente amichevole verso gli Europei e nel 1824 concesse all'ufficiale di marina inglese F. G. Farewell alcune terre del Natal per fondarvi una colonia. Fu ucciso da una cospirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZULU

Catìlio Sevèro, Lucio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (1º-2º sec. d. C.). Console suffetto (110), governatore della Cappadocia e dell'Armenia, poi della Siria (117-119); di nuovo console (120), poi governatore dell'Africa (125), infine [...] praefectus urbi, nel 138 fu dimesso da questa carica poiché, aspirando alla successione di Adriano, si dimostrò contrario all'adozione di Antonino Pio. Proavo di Marco Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – PRAEFECTUS URBI – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – ARMENIA

Monson, Sir Edmund John

Enciclopedia on line

Monson, Sir Edmund John Diplomatico inglese (Seal, Kent, 1834 - Londra 1909), ambasciatore a Vienna (1893-96), poi a Parigi (1896-1904), dove trattò la questione della sfera d'influenza britannica e francese nell'Africa orientale [...] e occidentale e riu scì a comporre il dissidio sorto in seguito all'incontro, a Fāshōda sull'Alto Nilo, fra le spedizioni Kitchener e Marchand (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ALTO NILO – LONDRA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monson, Sir Edmund John (1)
Mostra Tutti

Màrio Màssimo, Lucio

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare romano (sec. 2º-3º d. C.): legato nella Belgica (198), console suffetto (198 o 199), legato nella Germania inf. e Celesiria (circa 208), proconsole d'Africa e poi d'Asia per un [...] biennio (214-216 o 215-217), prefetto urbano (217), di nuovo console (223). Dai più è identificato con lo storico contemporaneo Mario Massimo, continuatore di Svetonio e autore delle biografie degli imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – CONSOLE SUFFETTO – PREFETTO URBANO – ELIOGABALO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio Màssimo, Lucio (1)
Mostra Tutti

Bulujjin ibn Ziri

Dizionario di Storia (2010)

Bulujjin ibn Ziri Primo emiro ziride d’Ifriqiya (m. 984). Nominato governatore dell’Ifriqiya dal fatimide al-Mu‛izz per i successi riportati contro le tribù berbere del Nord Africa, fondò Algeri. Morì [...] nel corso di una spedizione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Planco, Lucio Munazio

Enciclopedia on line

Planco, Lucio Munazio Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), [...] governatore della Gallia Comata (44); fondatore di Lugdunum (Lione) e Raurica (Basilea). Tenne una politica ambigua tra Antonio e i cesaricidi, quindi fu console (42), e passò in Asia presso Antonio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA COMATA – OTTAVIANO – LUGDUNUM – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planco, Lucio Munazio (1)
Mostra Tutti

Ashmun, Jehudi

Enciclopedia on line

Fondatore dello stato della Liberia (Champlain, New York, 1794 - New Haven 1828). Prof. di teologia ed editore del Theological repertory, periodico mensile della Chiesa episcopale; abolizionista, nel 1822 [...] fondò in Africa la colonia della Liberia, popolata di schiavi neri affrancati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NEW HAVEN – NEW YORK – TEOLOGIA – LIBERIA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 186
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali