• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Archeologia [38]
Storia [30]
Arti visive [33]
Geografia [20]
Africa [22]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [12]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 163 ss.; 1940, pp. 196 ss. Leptis Minor (Lemta): Bull. Archéol., 1897, p. 291. Madaura (Mdaourouch): A. Ballu, in Rev. Africaine, 1920, p. 310 ss.; St. Gsell, Khamissa, Mdaourouch, Announa, Alger, ii, Parigi 1922, p. 80 ss.; E. Frézouls, in Dioniso ... Leggi Tutto

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] de valeurs de civilisation, Paris 1972. Bâ, A. H., Kaïdara, récit initiatique peul, Paris 1969. Bâ, A. H., Aspects de la civilisation africaine, Paris 1972. Bâ, A. H., Daget, J., L'empire Peul du Macina, Paris 1955. Bâ, A. H., Dieterlen, G., Koumen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Memorial Series, 26 voll., Leiden-London 1905-1927; R. Basset, Les Alixaires de Grenade et le château de Khaouarnaq, Revue africaine 260, 1906, pp. 22-36; J. Horovitz, Die Beschreibung eines Gemäldes bei Mutanabbi, Der Islam, 1910, pp. 385-388; Enc ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; R. R. Schmidt, L'aurore de l'esprit humain, Parigi 1936; R. Vaufrey, L'âge des spirales de l'art rupestre nord-africaine, in Bull. de la Soc. Préhist. Française, 33, 1936; H. Breuil, De quelques oeuvres d'art magdaléniennes inédites ou peu connues ... Leggi Tutto

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] darlo. Organizzazione per l'unità africana Nel 1996, l'Organizzazione per l'unità africana (OUA, Organisation de l'Unité Africaine) ha adottato una risoluzione sulla bio etica che, tra l'altro, si impegna a promuovere in Africa l'inviolabilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Abioḍ: (385) A. di Valentiniano Teodosio e Arcadio (iscriz.): L. Leschi, Recherches épigraphiques dans le pays de Nemencha, in Revue Africaine, LXXII, 1931, p. 266 ss. - Bulla Regia: (386) II sec.: P. Quoniam, Fouilles récentes à Bulla Regia, in CRAI ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] motifs de bordure sur des mosaïques de Byzacène, in Karthago, XVII, 1976, pp. 153-184; id., Une structure ornamentale de la mosaïque africaine: le «lacis de noeuds d'Héraclès», in BAParis, n.s., XII-XIV, 1976-1978 (1980), pp. 33-107; G. Ch. Picard ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , Le stele arcaiche del tofet di Cartagine, Roma 1976. - Sousse: P. Cintas, Le sanctuaire punique de Sousse, in Revue africaine, XCI, 1974, pp. 1-90. - Costantina: F. Bertrandy, M. Sznycer, Les stèles puniques de Constantine, Parigi 1987. - Mozia: J ... Leggi Tutto

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Tournai-New York 1966, pp. 551-57. C. Lepelley, Saint Léon le Grand et l'église maurétanienne: primauté romaine et autonomie africaine au Ve siècle, "Les Cahiers de Tunisie", 15, 1967, pp. 189-204. C. Bartnik, L'interprétation théologique de la crise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] internazionali: l'Union européenne de gymnastique (UEG) e l'Asian Gymnastics Union (AGU), seguite nel 1990 dall'Union africaine de gymnastique (UAG). Nel 1992 la Federazione contava 114 membri affiliati e circa 15 milioni di ginnasti. Nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali