Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. V, p. 332 e s 1970, p. 537)
E. Greco
Topografia. - La storia dell'esplorazione archeologica della città campana è segnata da due eventi luttuosi: [...] , 1991, pp. 223-229; G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e Civiltà della Campania. L'Evo antico, Napoli 1991, passim; id., Sul culto di Afrodite Euploia in Napoli, in PP, XLVII, 1992, pp. 58-61; Ν. Valenza Mele, in BTCGI, XII, 1993, pp. 165-239, s.v ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] dell'Ara Pacis, un togato del I sec. d. C., un bronzetto del II sec. d. C. che ripete il tipo della Afrodite Capitolina.
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, I-VI, Rimini 1848-88; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] a Costantinopoli dove andarono distrutti.
Si fecero anche sculture tutte in avorio, ben inteso su fusti lignei; Pausania ne menziona tre: un'Afrodite in Atene (i, 43, 6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (viii, 46, 2), e un'altra ad ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , Elio, Efesto = fuoco; Posidone, Scamandro = acqua; Artemide = luna; Era = aria; e inoltre Atena- saggezza; Ares = sfrenatezza; Afrodite ad. passione; Ermete = pensiero. Metrodoro di Lampsaco (Diog. Laert., II, 11), scolaro di Anassagora, che già ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] tessellatum. E questo è dapprima paziente lavoro fatto con minutissime tessere per rendere sorridenti immagini di grazia quale la famosa Afrodite sul toro (fig. 3), trovata nel secolo scorso, poi, come del resto tutta l'arte romana dopo gli Antonini ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] di divinità, particolarmente della Vittoria; più rare sono le scene con più figure, talvolta è associato un Amorino alla dea Afrodite o a una donna mortale. L'incisione è spesso di una straordinaria finezza, e naturalmente rispecchia nei tipi delle ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] da Ade, si ferma presso il santuario eleusino è divenuto, nella leggenda cristiana di Grecia, Santa Demetra che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di cui benedice le campagne, e ritrova per mezzo del figlio del ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] l'Oceanide Metis, che egli ingoiò per generare dal suo capo Atena; da Temi ebbe le Ore e le Parche, da Dione, Afrodite; Maia gli generò Ermete, Demetra Persefone; l'Oceanide Eurinome gli diede le Cariti, e Mnemosine le Muse; da Latona ebbe Apollo e ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] dio ctonico della vegetazione, rappresentato itifallico e adorato insieme con varie divinità femminili della fecondità (specialmente Demetra e Afrodite), e in tale aspetto conosciuto anche in altre parti del mondo greco.
E. veniva concepito come un ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] dea con D. Achaia (Demeter Kourotrophos Achaia, in Inscr. Graec., III, 373). Sotto questo aspetto, D. veniva ravvicinata ad Afrodite e soprattutto ad Era, come protettrice delle donne e dei loro diritti, o ϑεσμοί coniugali.
Un altro aspetto di questa ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...