• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1232 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [561]
Arti visive [382]
Storia [135]
Archeologia [127]
Religioni [111]
Architettura e urbanistica [43]
Asia [38]
Musica [34]
Letteratura [34]
Europa [34]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] un membro della dinastia capuana, Landolfo (V) di Sant'Agata, fratello di Pandolfo (II, principe di Benevento). Sempre dagli dal cugino Pandolfo (II), figlio di Landolfo (V) di Sant'Agata. Nel 1022 l'esercito tedesco di Enrico II raggiunse l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZONI, Ponzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONI, Ponzio Elisabetta Filippini PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] S. Martino di Morengo. Nel dicembre del 1282 dovette dirimere la vertenza che opponeva il preposito e i canonici di S. Agata alla ministra e consorelle della domus di S. Giovanni Battista del Paradiso. Ponzoni è menzionato come vicario anche in una ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DEL LAGO – SCANDOLARA RAVARA – AZZANO SAN PAOLO – MARCA TREVIGIANA – ALTO MEDIOEVO

ELVIRA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia Hubert Houben Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] . La morte di E. è ricordata sotto il 6 febbraio in alcuni necrologi; sotto il 4 febbraio in quelli delle abbazie di S. Agata di Catania e di Montecassino; sotto l'8 febbraio in quello dell'abbazia della Ss. Trinità di Venosa, dove fu concessa per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di un paese del borgo bresciano, Brescia 1989, pp. 136 s.; V. Volta, Per una cronaca edilizia della prepositurale, in S. Agata la chiesa e la comunità, Brescia1989, pp. 140 s.; Id., Dalla matita di Giuseppe Cantone il progetto per (la facciata di) S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

CAMPONESCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] dinastiche del Regno di Napoli, e ottenne la carica di gran conestabile del regno e le contee di Evoli e di S. Agata de' Goti. E quando Luigi tornò in Ungheria, contro ogni aspettazione, Lalle ottenne un favore anche della regina Giovanna, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PRATA D'ANSIDONIA – ALFONSO D'ARAGONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI (1)
Mostra Tutti

CERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grossa candela di cera (v. candela). Cero votivo. - L'espressione designa tanto il cero comune, il torticcio, il dop. piere cereo, quanto il cero artistico che per voto o per ringraziamento si suole [...] , portati in processione da schiere di fanciulle e di giovani. In Catania, il 4 febbraio, vigilia della festa di S. Agatȧ, i devoti portano in giro le candele, onde il nome di "Cannilora" dato alla processione. Un tempo venivano offerti torcioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – PALERMO – SICILIA – PERUGIA – SICILIA

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] lo sviluppo di un'attività artigianale dedita alla lavorazione delle pietre, che tuttavia oggi ha una documentazione maggiore per l'agata, la sardonica e il diaspro che non per il c. di rocca, di cui sussistono scarsi esempi. La diversità esecutiva ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] affresco nelle catacombe di San Gennaro a Napoli, probabilmente teodosiano) e che alla fine sembrano accennare già alla tonsura (mosaico di Sant'Agata de' Goti a Roma, 472). In un primo tempo né Pietro né Paolo sono nimbati e il loro attributo è il ... Leggi Tutto

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] figlia di Filippo, il quale fu anche padrino di battesimo del primo figlio maschio della coppia, Gio. Filippo. Da Maria Agata Ponzanelli ebbe otto figli. Le sue prime opere note, il Ritratto del cardinale Stefano Durazzo nella Casa della Missione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

MILANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giuseppe Susanna Falabella – Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] ridotta in ovato (in situ; Colombi Ferretti); nel 1771, per le due pale d’altare con le Ss. Caterina, Lucia, Agata, Apollonia, i ss. Agostiniani e la Fede e i Ss. Sebastiano, Rocco e Cristoforo, esempio eloquente, quest’ultimo, della capacità ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – IMMACOLATA CONCEZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 124
Vocabolario
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali