L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] prima per tradimento da un tribunale imperiale] di apostolica memoria". Ma c'è anche dell'altro. Benché lo sforzo di Agatone di mobilitare le Chiese dell'Occidente in vista del concilio che si sarebbe tenuto di lì a poco, invitandole a pronunciarsi ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] la lettera di Iba di Edessa al persiano Mari (v. Denzinger, 213 segg.).
6. Terzo di Costantinopoli (680), pontefice Agatone, imperatore Costantino Pogonato. - Condannò i monoteliti e affermò la dottrina che in Gesù Cristo riconosce due volontà e due ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] 'entra poco o nulla. Nel complesso le Tesmoforiazuse sono una parodia, in primo luogo dell'arte di Euripide, poi di quella d'Agatone.
Le Rane. - Furono rappresentate alle Lenee del 405; e sono una carica a fondo contro il poeta Euripide, morto l'anno ...
Leggi Tutto
, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente:
1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] romano del 680, in preparazione al sesto concilio ecumenico (3° Costantinopolitano, 680-681), e firmò la lettera di papa Agatone inserita negli atti di quel concilio. Morì durante lo svolgimento di esso.
5. A. benedettino, monaco al Mont-Saint ...
Leggi Tutto
Simonide
Clara Kraus
Poeta lirico greco, nato da nobile famiglia a Iuli nell'isola di Ceo (557-556 a.C.); morì quasi novantenne ad Agrigento (468-466 a.C.).
Trascorse la vita passando dall'una all'altra [...] .
Nel poema dantesco S. è ricordato tra gli abitanti del nobile castello nel Limbo, in Pg XXII 107 Simonide, Agatone e altri piùe, con implicito riconoscimento della sua grandezza di poeta.
Un suo concetto circa i limiti posti alla conoscenza ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] Chiesa costantinopolitana: era la prima volta dai tempi di papa Onorio (625-638) e sarebbe stata l’unica fino a papa Agatone (678-681).
Dopo il periodo di aspro conflitto si avviò così una cauta ripresa dei rapporti tra Bisanzio e la Sede romana ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] e natura divina nel Cristo. L'invito, che giunse a Roma dopo la morte di Dono. fu raccolto dal suo successore Agatone che, dopo una serie di concili provinciali ed un sinodo patriarcale da lui riunito a Roma, elaborò un documento, che riaffermava ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] . Prima della fine del sec. V a ogni modo doveva di nuovo essere lecito rappresentare commedie nuove alle Lenee: Agatone vi riportò l'anno 417-16 la vittoria festeggiata nel banchetto del quale si tratta nel Simposio platonico.
Le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] Leone Magno, ed è confermata dalla lettera sinodica del sesto concilio ecumenico (III Costantinopolitano, del 680) al papa Agatone, il quale vi è chiamato "vescovo della prima sede della Chiesa universale". Un'altra conferma viene dal fatto evidente ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] appare rafforzata e riorganizzata. Consentì inoltre che sedici vescovi longobardi suffraganei di Milano partecipassero alla sinodo che papa Agatone (v. la voce in questo Dizionario) aveva convocato a Roma nel marzo 680 per dare le istruzioni ai ...
Leggi Tutto