Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , nei bassipiani costieri sud-orientali (45 milioni di t), e il cotone. Fra le piante industriali del M. sono anche le agavi, da cui vengono estratti alcolici come il pulque e la tequila, e la sisalana, che fornisce una fibra tessile detta henequén ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e il Cupressus sempervirens, la vite e l'olivo, il fico, il melograno, il carrubo e inoltre la palma da datteri, le agavi e le opunzie, che si specchiano nel mare di un azzurro intenso, cosicché oggi è una stazione climatica molto rinomata.
Con una ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] mediterranea, con boschi di Pinus halepensis, come nelle altre isole dalmate, alternati alla "macchia" con piante aromatiche, insieme con agavi, opunzie ed eucalipti e altre piante esotiche. Fra le coltivate si hanno l'ulivo, la vite, il pesco, il ...
Leggi Tutto
Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, [...] dotate di rami particolarmente flessibili (vimini), come i salici, di cui si utilizzano gli steli o le foglie. Nelle regioni tropicali vengono utilizzati come materiale da i. foglie, fusti e fibre di molte altre specie, particolarmente palme e agavi. ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] ruinato castello circondato di cipressi; la nuova, più sparsa, tutta ville, alberghi, pensioni, fra giardini di palme e d'oleandri, di agavi e di lauri. Al castello (alt. 284 m.) si può salire in una mezz'ora da Arco per una via tortuosa, selciata ...
Leggi Tutto
PALMAS, Las (A. T., 41-42)
Claudia Merlo
Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] 600 mm.), che ne ha fatto una stazione climatica e di cura assai frequentata, e che, favorendo una ricca vegetazione (palme, agavi, banani, ecc.), accresce le attrattive e la ricchezza della città e dei dintorni. Las Palmas, che è fornita d'istituti ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole poste presso la costa occidentale dell'Istria, non lontane da Pola, assai note come luogo di cura climatica e balneare. Dalla terraferma istriana le separa il Canale di Fasana, largo da [...] , dove conveniva volentieri l'aristocrazia della monarchia austro-ungarica. Una vegetazione subtropicale di magnolie, agrumi, agavi, viti, palme accresce la bellezza del luogo. Abitano permanentemente Brioni Maggiore 439 persone (1921), Brioni ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] luppolo, tifa, ecc.; 4. fibre fogliari: canapa di Manila, agavi (sisal, pita, ecc.), canapa di Maurizio, lino della Nuova Zelanda, : 3-12 mm. Diametro medio: 20-24 μ.
Agavi (v. agave).
Lino della Nuova Zelanda (Phormium tenax; lignificata). - ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] è la vegetazione di ricchezza straordinaria, in cui alle più diverse varietà di palme si accompagnano cicadee, cactacee, agavi, eucalipti e altre piante esotiche provenienti dalle più lontane regioni del mondo, oltre alle conifere, agli agrumi, ecc ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] nella formazione fruticosa lungo le coste di quel mare interno che è il Golfo di California: le Cactacee e le agavi dell'altipiano del Messico e di altre regioni subdesertiche dell'America Centrale trovano le loro corrispondenti, anche per l'abito ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
marginare
v. tr. [dal lat. marginare, der. di margo -gĭnis «margine»] (io màrgino, ecc.). – Lasciare il margine sulla pagina, quando si scrive: la macchina da scrivere margina automaticamente il foglio. In tipografia, m. una forma, disporre...