• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [43]
Storia [20]
Religioni [16]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [3]

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Saint-Jacques a Parigi, nella prima fase intorno al 1230, nella chiesa domenicana di Tolosa e nella chiesa dei Jacobins ad Agen (1249-1283), con impianto 'a sala' su due navate - di presentare il portale d'ingresso aperto a metà della navata laterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] importante del popolo elvetico, il pagus dei Tigurini, i quali attaccarono il console romano L. Cassio Longino (nella regione di Agen?). L'esercito romano venne distrutto e il console ucciso (107 a. C.). Verso quei tempi gli Svevi, popolo germanico ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

ARPALO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Macata (αχάτας), alto dignitario macedone. Spalleggiò Alessandro nel conflitto con Filippo; sicché dovette andare in esilio; ma, salito Alessandro al trono, ne fu ricompensato col massimo ufficio [...] III, 6; per il suo sfarzo dissennato, Ateneo, XIII, 586 c, 594 e -595 d, che attinge al dramma satirico contemporaneo, Agen; per la fuga e la morte, Diodoro, XVII, 108, XVIII, 19. Per la causa arpalica, materiale abbondantissimo nelle orazioni degli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ISSO – ESTRADIZIONE – DEMOSTENE – BABILONIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPALO (2)
Mostra Tutti

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto Pittore, nato il 20 febbraio 1844 a Munkács, morto il 1° maggio 1909 nel manicomio di Endenich presso Bonn, dove era internato dal 1902. Destinato dapprima dal padre al mestiere [...] sua patria. Bibl.: D. Malonyay, M. M. élete és munkái, voll. 2, Budapest 1898; M. M., Souvenirs, con prefazione di Boyer d'Agen, 2ª ed., Parigi 1897; F. W. Ilges, M. v. M. (Künstlermonogr., 40), Bielefeld e Lipsia 1899; G. Feleky, M. M., Budapest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto (1)
Mostra Tutti

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] , cereali, pollame, tessuti: importa carbon fossile, ferro, olio, prodotti coloniali, manufatti varî. Il capoluogo del dipartimento è Agen (24.939 ab. nel 1931), situata nella valle della Garonna; gli altri centri più importanti sono: Marmande (9.555 ... Leggi Tutto

Vostell, Wolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vostell, Wolf Simona Ciofetta Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] f.t. bibliografia R. Wick, Vostell soziologisch, Bonn 1969. Cataloghi di mostre Wolf Vostell: dé-coll/agen, Verwischungen, Schichtenbilder, Bleibilder, Objektbilder, 1955-1979, Kunstverein, Braunschweig 1980. Vostell und Berlin. Leben und Werke 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRAUNSCHWEIG – STRASBURGO – MASS MEDIA – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

URBANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO IV, papa Simonetta Cerrini URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] a caso la bolla Transiturus dell’11 agosto 1264, con cui il pontefice istituì la festa, fu indirizzata proprio a Guillaume d’Agen, patriarca di Gerusalemme. Sull’antica influenza specifica di s. Giuliana di Mont-Cornillon e dell’ambiente di Liegi, si ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D’ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ORDINE DELLE CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] , scriveva del B.: "C'est le plus beau talent et le premier. Ses ateliers, sa correspondance forment un petit ministère" (Boyer d'Agen, pp. 52 e 54). Ma già in questi primi anni fiorentini si vengono chiarendo e imponendo sempre più, nell'opera del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

sviluppo sostenibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sviluppo sostenibile Laura Castellucci Espressione entrata nel linguaggio dei mass media, dei politici, delle imprese e del pubblico, assumendo significati in parte diversi, anche per l’uso inappropriato [...] la sostenibilità della crescita. Tra queste la Commissione europea, l’OCSE, l’Agenzia europea dell’ambiente (European Environment Agen-cy, EEA). I criteri per l’operatività della definizione sono due: sostenibilità ‘forte’ e ‘debole’. Per far sì ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO GLOBALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] der Universität, Musiksammlung; Zurigo, Zentralbibliothek; Praga, Museo nazionale, Sezione musicale; Karlsruhe, Badische Landesbibliothek; Agen, Archives départementales de Lot-et-Garonne; Stoccolma, Biblioteca della R. Accademia musicale; Uppsala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
agenìa
agenia agenìa s. f. [lat. scient. Agenia, dal gr. ἀγένειος «imberbe»]. – Genere di insetti imenotteri pompilidi che costruiscono nidi di terra a forma di vaso, attaccati a muri o sassi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali