Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] vista costituite da un'associazione di segni clinici molto paradossali, come l'atrofia olfatto-genitale caratterizzata da un'agenesia dei lobi olfattivi associata a un'atrofia degli organi genitali. Sebbene la clinica avesse registrato e classificato ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] ; c) la tesi clinica che le malattie mentali (psicosi e nevrosi) sono forme tipiche di vari livelli di agenesia o di dissoluzione dell’organizzazione psichica; d) la tesi eziopatogenetica che la malattia mentale dipende da processi organici, con ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] decorso clinico della malattia. Esso viene anche utilizzato per la ricerca del tessuto renale nel sospetto di agenesia.
Scintigrafia surrenalica
Lo studio delle ghiandole surrenali con i traccianti radioattivi permette la valutazione della funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] tumorale) o chirurgica (per il trattamento di epilessie farmacoresistenti) del corpo calloso, oppure affetti da agenesia commessurale congenita. Questi soggetti conducono una vita spesso perfettamente normale e la presenza di anomalie comportamentali ...
Leggi Tutto
mioagenesia
mioageneṡìa s. f. [comp. di mio-2 e agenesia]. – Nel linguaggio medico, rara malformazione congenita caratterizzata dall’assenza di uno o più muscoli o gruppi muscolari.