BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , 59. Il Cambini, che volgarizzò entro il 1491 l'intero corpo delle Decadi su commissione dei duchi di Ferrara, dove era stato agentediplomatico nel 1482-83 (v. G. B. Picotti,La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 254, 287; Bibl. Naz. di Firenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] .
Morto Giulio II ed eletto papa Giovanni de' Medici (1513), il C., si trasferì a Roma con le mansioni di agentediplomatico del Della Rovere. Fu ospitato in casa del Canossa, allora vescovo di Tricarico, e dové per qualche tempo avere la sensazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] bolognese Ercole Antonio Mattioli da F. (che di lui s'avvalse come procacciatore di donne oltre che come agentediplomatico) creato senatore soprannumerario di Mantova col titolo di conte.
Dopo prolungate trattative avviate a Venezia durante il ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di Sigismondo I re di Polonia, suo zio, che poteva essere influenzato dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agentidiplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois erano venuti in missione a Budapest. Il cardinale, che aveva già deciso ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] 1597, nell’ottobre 1597 e dal dicembre 1599 all’aprile 1600. Intraprese il primo di questi viaggi in qualità di agentediplomatico del granduca; quando Gregorio XIV si ammalò gravemente, fu inviato a Roma in previsione del futuro conclave. Egli aveva ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] da ricordare i giuristi L. Alifio e V. Massilla, il poeta N. A. Carmignano, il musicista A. Pesenti, il medico e agentediplomatico G. A. Valentino, i teologi M. della Torre e F. Lismanino. Il gruppo polacco era più modesto e si componeva di persone ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] caduto il bando dagli Stati pontifici, finì per rientrarvi nel 1621, guadagnandosi di che vivere a Roma, come agentediplomatico per affari di secondaria importanza presso Gregorio XV. Qui lo raggiunse in quello stesso anno una chiamata alla corte ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] bizantina e rifugiatosi nella Gallia non coinvolta nella questione. Jaroslav Šašel ne ha al contrario fatto un agentediplomatico di Costantinopoli, incaricato di una sorta di offensiva culturale nei confronti dei re franchi a tutela dei comuni ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] d'Alviano, fratello del generale Bartolomeo. che l'anno successivo lo prese al suo servizio in qualità di segretario e agentediplomatico. Il C. abbandonò quindi Napoli e la Campania e seguì l'Alviano, che aveva assunto il comando supremo degli ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] che egli non ebbe mai il tempo di occupare. Infine, con decreto del 7 ottobre 1801, fu inviato come agentediplomatico della Repubblica Cisalpina presso la Confederazione elvetica.
Venturi rimase a Berna fino al 1° agosto 1813, svolgendo un rilevante ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...