BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , 59. Il Cambini, che volgarizzò entro il 1491 l'intero corpo delle Decadi su commissione dei duchi di Ferrara, dove era stato agentediplomatico nel 1482-83 (v. G. B. Picotti,La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 254, 287; Bibl. Naz. di Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] bolognese Ercole Antonio Mattioli da F. (che di lui s'avvalse come procacciatore di donne oltre che come agentediplomatico) creato senatore soprannumerario di Mantova col titolo di conte.
Dopo prolungate trattative avviate a Venezia durante il ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] da ricordare i giuristi L. Alifio e V. Massilla, il poeta N. A. Carmignano, il musicista A. Pesenti, il medico e agentediplomatico G. A. Valentino, i teologi M. della Torre e F. Lismanino. Il gruppo polacco era più modesto e si componeva di persone ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] caduto il bando dagli Stati pontifici, finì per rientrarvi nel 1621, guadagnandosi di che vivere a Roma, come agentediplomatico per affari di secondaria importanza presso Gregorio XV. Qui lo raggiunse in quello stesso anno una chiamata alla corte ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] a pochissimi nomi la rosa dei candidati alla legazione napoletana, andarono a premiare il talento del L. come agentediplomatico, relegando di lì in avanti in secondo piano la sua originaria fisionomia di mercante-banchiere.
Nell'estate 1483 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] e ansiosi solo di quella sicurezza inattaccabile che la terra ha sempre offerto loro. Dell'audace, spericolato agentediplomatico di una volta non resta più alcuna traccia, se non nello scettico, irridente pessimismo rispetto alle preoccupazioni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] momento, di ottenere la direzione di una rappresentanza. Ai primi di giugno del 1903, fu inviato a Sofia come "agentediplomatico e console generale", in un momento in cui la presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] di cui Gordon Pascià era stato incaricato; e su questo punto, egli ebbe occasione di scontrarsi duramente coll'agentediplomatico Evelyn Baring. La richiesta sempre più pressante che veniva da Khartum dell'invio di un corpo di spedizione britannico ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] fu vescovo di Ivrea (1669), dopo aver svolto funzioni di agentediplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di nel Nizzardo. I contatti da lui stabiliti con alcuni agenti inglesi in Italia al fine di favorire il potenziamento dello ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] ingegnere attivo in Italia e in Africa, si ricordano Raffaello, medico ed agentediplomatico del bey a Firenze fino al 1871, Achille, nato nel 1842, medico ed agente generale a Tunisi della Società anonima commerciale, industriale ed agricola per la ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...