• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Diritto [106]
Biografie [52]
Diritto penale e procedura penale [52]
Storia [43]
Medicina [32]
Economia [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]
Biologia [21]
Diritto civile [19]

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] delle controversie commerciali, la pubblicità degli usi e costumi, ecc. È naturale che tutte codeste forze agevolanti l'incontro della domanda e dell'offerta debbano essere retribuite in qualche modo. L'agente di cambio richiederà una certa ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] non è che quella d'un agente sintattico rispondente alla sensibilità canora del una coerenza e una sicurezza di metodo, specialmente nei riguardi di un'esatta interpretazione filologica italiana (Milano, in corso di pubblicazione dal 1932), un'opera ... Leggi Tutto

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] del diritto leso, la misura di sicurezza è la conseguenza giuridica del reato (o del fatto che per difetto d'imputabilità nell'agente o per insufficienza obiettiva non assurge, in concreto, a reato) come sintomo di pericolosità; mentre la pena è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e agente; mentre le concezioni panteistiche, riferendosi al carattere d'individualità particolare proprio di ogni norme contenute nel codice penale, nelle leggi di polizia e di sicurezza pubblica, nelle leggi sanitarie, in altre leggi amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] in generale, dal sistema di sicurezza sociale. Anche i di condizioni, il manager pubblico è ritenuto meno soggetto a controllo di quello privato. Se si considera il rapporto tra controllante e controllato, nell'ottica del rapporto principale-agente ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

INCOLUMITÀ PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOLUMITÀ PUBBLICA Giovanni NOVELLI Ugo Enrico PAOLI Enea NOSEDA . La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] d'incendio, e cioè se l'agente si sarà proposto di attentare alla sicurezza dello stato, subentreranno le disposizioni della opere di pubblica utilità, per cui possa venire danno all'esercito o a una parte di esso, o allo stato, sarà punito di morte. ... Leggi Tutto

SPIONAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIONAGGIO Giovanni NOVELLI * . È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] governo da esso non pubblicati per ragioni di ordine politico interno o agente di un governo estero, ma potrà essere anche un rappresentante diretto o indiretto di un notizie che, nell'interesse della sicurezza dello stato, o nell'interesse politico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO (2)
Mostra Tutti

RIFIUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFIUTO Giovanni Novelli . Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] provvedimento legalmente dato dall'autorità per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico e d'igiene, è punito, se l'agente della forza pubblica ha la facoltà di esaminare la legalità dell'atto solo dal punto di vista ... Leggi Tutto

PROPAGANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPAGANDA Alberto Pincherle . Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] ., un nuovo tipo di propagandista, il "consigliere di relazioni pubbliche" (public relations counsel), incaricato altresì di trasmettere alla direzione dell'impresa le reazioni dell'opinione pubblica, indipendentemente dall'agente pubblicitario e dai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Nani sin qui la copertura del posto di pubblico storiografo, col quale il governo in certo v'è in Biondi la sicurezza di stendere una storia d'una agente della Repubblica - il bellunese Michele Bianchi, autore d'un'Historia delle guerre civili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali