GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] rapporti politici tra Francia e Spagna. Se dunque il ruolo diplomatico del G. era programmaticamente passivo - e lo confermano gli suoi confronti. Tuttavia Ferdinando non richiamò il suo agente, come questi aveva richiesto, sebbene la posizione ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] madre e dove il padre aveva svolto l'incarico di agente sardo prima e console generale italiano poi.
A Tunisi 20, pacco 1586; Serie Affari politici Spagna, 1921-22, pacco 1587; Idocumenti diplomatici italiani, s. IV, 1908-1914, XII (28 giugno - 2 ag. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] intelligence dedito all’attività di spionaggio e controspionaggio, politico-diplomatico e militare, per la difesa dei confini nazionali. In di spionaggio, con la creazione di una vasta rete di agenti segreti, dislocati in tutte le parti del mondo e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] pertanto supporre che il lungo servizio del F. come agente mediceo a Venezia sia iniziato nel 1479. Gli Venezia il F. dovette avere anche un ruolo non secondario di carattere diplomatico, come si ricava da una lettera di Lorenzo de' Medici del 13 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] per la prima volta a G., intenzionato ad assegnargli missioni diplomatiche a Roma, ma una malattia impedì al cappuccino di intrighi orditi contro di lui, cui probabilmente prese parte l'agente del Richelieu padre Joseph, collegati con la crisi della ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] soggiorno del giovane a Torino al seguito del padre, rappresentante diplomatico di Filippo II alla corte del duca di Savoia, di scrupoli di coscienza. A sua volta, una relazione dell’agente del duca di Urbino dell’ottobre del 1605 lo indicava come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] linee sul Volturno e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente segreto e diplomatico tedesco Eugen Dollmann e con il generale Albert Kesselring, ai quali svelò la dislocazione delle truppe alleate e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] prebende.
Nel giugno del 1562 Cosimo I lo nominò suo agente a Venezia dove rimase dieci anni. Zelantissimo nei suoi doveri Morì, poco dopo, il 25 ott. 1572.
La sua opera di diplomatico a Venezia non fu sempre facile: egli dové lottare a lungo con l ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] tra i vescovi e la S. Sede. In effetti, come agente privato del Vaticano svolse un’opera accorta che gli consentì, salma durante il funerale.
Fonti e Bibl.: La sua attività diplomatica per la S. Sede è documentata in molteplici fondi dell’Archivio ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] il granduca scelse Sebastian von Beroldingen quale agente informatore e Rudolf Reding come ufficiale colonnello che della Reggenza. Nel 1607 fu di nuovo investito di un incarico diplomatico, quando fu mandato a Roma per trattare con il pontefice ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...