SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] , che lo accusò di non conoscere adeguatamente l’etichetta e di trascurare i suoi doveri a favore di quelli di agente politico-diplomatico. In special modo era la maggiore libertà che la corte di Torino consentiva alle dame della casa dell’infanta a ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] e omonimo dell'ex ambasciatore d'Inghilterra a Roma, agente segreto inglese, che allora operava tra Londra e
Fonti e Bibl.: Roma, Min. degli Affari esteri, Arch. stor. diplomatico, Rappresentanza d'Italia in Russia, buste 38 (1919-20); 39 (1919- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] del C., Bernardo Giusti, da lei sospettato di essere un agente di Carlo V. Per un momento sembrò che tutto dovesse finire era fallita, non tanto per manchevolezze nella sua azione di diplomatico (anche se secondo il suo segretario B. Giusti il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] sommossa scoppiata a Costantinopoli contro i Genovesi, un suo agente poté essere spogliato di ben 700 perperi, dei 27, 29, 35, 49, 64, 66, 80, 170, 215, 218; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura, di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] di quei rapporti che saranno alla base della sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese 7 maggio 1707), facendosi sostituire dall'agente Matteo Ferdinando Regalznigg. Il 22 ottobre successivo ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] intensamente per committenze private.
Ad esempio, per il diplomatico austriaco Ludwig von Lebzeltern restaurò il Cristo e la Madonna dei candelabri e la Fornarina di Raffaello; per l'agente d'arte James IrwineBacco e Arianna di Tiziano. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] sua attività di banchiere. Probabilmente è un suo agente a Genova l'anonimo autore della lettera rinvenuta tra Spagnoli ritenevano di aver dovuto sopportare.
Il C. verificò, come diplomatico, lo stato di tensione esistente tra i due Stati. Negli ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di agente del funzionario civile Franz Joseph Regelin von Blumenfeld. Rientrato fu insignito di un’onorificenza per il suo successo diplomatico.
Nel maggio 1808 fu inviato dallo zar in Finlandia ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] , Gasparri sostiene la versione di un duca L. agente del potere regio, la cui assunzione a capo del , I, a cura di C. Manaresi, ibid., XCII, ibid. 1955, p. 161; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, ibid., LXIV, ibid. 1973; III, 2 ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] inizio non era stato accreditato come residente ma solo come agente, subentrò a Salvetti e dal 23 febbraio 1680 lo e capace di Salvetti Antelminelli. Dopo la sua rimozione dall’incarico diplomatico, non si hanno più notizie su di lui.
Morì a Londra ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...