BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] da ricordare i giuristi L. Alifio e V. Massilla, il poeta N. A. Carmignano, il musicista A. Pesenti, il medico e agentediplomatico G. A. Valentino, i teologi M. della Torre e F. Lismanino. Il gruppo polacco era più modesto e si componeva di persone ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] caduto il bando dagli Stati pontifici, finì per rientrarvi nel 1621, guadagnandosi di che vivere a Roma, come agentediplomatico per affari di secondaria importanza presso Gregorio XV. Qui lo raggiunse in quello stesso anno una chiamata alla corte ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] bizantina e rifugiatosi nella Gallia non coinvolta nella questione. Jaroslav Šašel ne ha al contrario fatto un agentediplomatico di Costantinopoli, incaricato di una sorta di offensiva culturale nei confronti dei re franchi a tutela dei comuni ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] d'Alviano, fratello del generale Bartolomeo. che l'anno successivo lo prese al suo servizio in qualità di segretario e agentediplomatico. Il C. abbandonò quindi Napoli e la Campania e seguì l'Alviano, che aveva assunto il comando supremo degli ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] che egli non ebbe mai il tempo di occupare. Infine, con decreto del 7 ottobre 1801, fu inviato come agentediplomatico della Repubblica Cisalpina presso la Confederazione elvetica.
Venturi rimase a Berna fino al 1° agosto 1813, svolgendo un rilevante ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] procrastinata, però, al 21 ottobre successivo. L'A. restò peraltro vicino al duca come couaboratore, consigliere politico e agentediplomatico. Nel 1471 e nel 1472 svolse missioni a Firenze e a Roma, periperiodici rinnovi della Lega italica. Nel 1472 ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] per il diritto consuetudinario non sussiste immunità funzionale di diritto penale per atti compiuti da organi diversi dagli agentidiplomatici e/o consolari e dalle alte cariche dello Stato.
Forse la vicenda avrebbe preso una piega differente se ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] gli affari politici nella camera secreta, dove un personaggio di fiducia del papa dava, anche in italiano, istruzioni agli agentidiplomatici pontifici; ivi per due secoli si ebbe il campo d'azione dei cardinali nipoti. Nel 1500 il Sanudo, parlando ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] , cantante evirato, e Nicola, entrambi al servizio di corte a Dresda dal 1654. Domenico nel 1680 tornò in Italia, come agentediplomatico dell'Elettore di Sassonia. Morirono prima del 12 novembre 1693.
Bibl.: A. Ademollo, I primi fasti del teatro di ...
Leggi Tutto
GHICA
Carlo Tagliavini
. La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, [...] al 1653, e del suo successore Gheorghe Ştefan, e da questi due principi inviato come capuchehaia (una specie di agentediplomatico) a Costantinopoli. Quando nel 1658 Gheorghe Ştefan fu deposto, fu offerto a Giorgio il principato di Moldavia. Giorgio ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...