SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] , che a suo dire si comportava anche pubblicamente come «organizzatore dell'Egitto», così «dimenticando la sua posizione di Agentediplomatico» (Giuseppe Salvago Raggi…, 1977, p. 65).
Il 24 gennaio 1907 fu nominato governatore della colonia Eritrea ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] intavolatura; il rapporto fu favorito dalle nozze di Fabrizio Boccapaduli, nipote del dedicatario, con la figlia dell’agentediplomatico fiammingo a Roma, nonché dal cantore pontificio Christian Ameyden (Christiaan van der Ameijden).
Nel 1587 Verovio ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] re di Inghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di nobiltà e nominato agentediplomatico a Venezia, ricoprendo il prestigioso incarico dal 14 marzo 1714 fino al 1720 (Repertorium der diplomatischen Vertreter aller ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] sperato; tuttavia nell’autunno dello stesso anno il M. fu nuovamente inviato per una missione all’estero.
L’agentediplomatico presso i Cantoni svizzeri, Giovanni Angelo Rizio, aveva infatti chiesto di essere richiamato in patria a causa delle ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] ). Non più tardi del 1704 entrò al servizio di Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conte palatino del Reno, come agentediplomatico a Genova, e nel 1705 anche a quello dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo, come compositore di corte (con l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] e verificarne il funzionamento per suo conto. Insieme con il fratello Stefano, egli divenne anche una sorta di agentediplomatico della Ferma nei paesi ereditari della Monarchia e ciò gli consentì di entrare in contatto con un ambiente finanziario ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] asserito già nel 1789 da Charles Burney – unì infine Giuseppe Felice con il coetaneo Pier Francesco, musicista, agentediplomatico e trattatista.
Tra le prime attestazioni professionali di Tosi figurano quelle in seno all’Accademia dei Filarmonici di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agentediplomatico [...] du Faur de Pibrac; costui sperava che il F. si inserisse fra i consiglieri più importanti. Il F. divenne così uno degli agenti reali incaricati di far applicare, nel Sudovest, il trattato di Nérac (febbraio 1579); nel marzo dello stesso anno, il F ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata dell'esercito francese. Di lui il Medici si servì come agentediplomatico, sebbene il cardinale Giulio de' Medici, che di fatto dirigeva largamente le iniziative di Lorenzo, non dovesse avere ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] che si concluse nel 1367 con la presa di Alessandria; G. rimase invece a Venezia, probabilmente anche quale agentediplomatico della monarchia cipriota.
Due episodi di questi anni dimostrano come i rapporti con il Petrarca fossero rimasti comunque ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...