MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] dominio napoleonico si estendeva a tutta Europa, il suo ruolo si trasformò. Dal 1800, infatti, egli svolse mansione di agentediplomatico in Russia non solo per conto dei suoi sovrani, ma anche in difesa degli interessi dell’intera dinastia, ovvero ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] 'intenzione di entrare in prelatura. Dopo aver conseguito la laurea in utroque iure, rimase a Roma, divenendo nel 1774 agentediplomatico del duca di Modena, ed entrando così in contatto con gli ambienti della corte pontificia che ne apprezzarono ben ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] , il governo e i magistrati di Bologna, oggetto del fondamentale studio di Sandra Verardi Ventura.
Trascorse gli ultimi anni come agentediplomatico di Vincenzo I e, in tale ruolo, nel 1610 si mosse come mediatore per il conseguimento della Corona d ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] posto a disposizione per qualche mese del neocostituito ministero delle Colonie. Dopo un anno trascorso al Cairo come agentediplomatico e console generale, nel 1914 il M. fu nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario della legazione ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] il 1603 e il 1612 videro Vialardi impegnato su più fronti. A Roma, nel 1603, diede inizio all’attività di agentediplomatico per Maffeo Barberini. La corrispondenza con Barberini, interrotta nel 1607, fu ripresa a partire dal gennaio del 1612, subito ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] le visite presso il papa ed evitando disordini, mise il governo parmense in «imbarazzo gravissimo», come riferiva l’agentediplomatico di Ferdinando all’ambasciatore transalpino a Milano (Archivio di Stato di Parma, Truppe francesi nello Stato, b. 13 ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] . La prima sede in cui prestò servizio all'estero fu Tangeri, dove venne inviato nel dicembre del 1914 come agentediplomatico con funzioni di console generale.
In Marocco seguì attentamente i delicati sviluppi della situazione politica locale, e, in ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] in Francia, il Castelcicala, seppe da questo, per lettera, che il re non gli permetteva più il ritorno in patria perché, quale agentediplomatico del periodo costituzionale, egli era oramai considerato alla corte di Napoli alla stregua di ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] servire nell'esercito russo, si trovò in una situazione di grave imbarazzo: infatti il B. gli si presentò come agentediplomatico dotato di pieni poteri, chiedendogli, per di più, di far fronte alle sue non piccole necessità finanziarie. Lo spirito ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] in occasione del matrimonio di Eleonora de' Medici e del principe ereditario Vincenzo Gonzaga. Secondo quanto afferma Simone Fortuna, agentediplomatico a Firenze per Francesco Maria Della Rovere, in una sua lettera del 21 aprile, in cui si parla dei ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...