CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] il Magnifico, svolse per lui diversi incarichi di carattere sia pubblico sia privato. Fu dal 1482-83 a Ferrara agentediplomatico presso il duca d'Este: durante la permanenza in questa città gli fu commissionata dai duchi la versione in volgare ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] 1494 re Ferrante, egli restò al servizio degli Aragonesi di Napoli, di Alfonso II, Ferrandino e Federico III, in qualità di agentediplomatico a Roma. In questa città risulta presente il 24 apr. 1494, e poi ancora negli anni successivi.
Il B. appare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] a Milano fu sostituito fino dal 17 febbraio da Alessandro Verri.
Fonti e Bibl.: Le lettere del F. in qualità di agentediplomatico a Bologna e poi a Milano per conto dei Medici sono all'Arch. di Stato di Firenze, in Mediceo del principato, filze ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] ritrovi degli artisti e in mezzo ai letterati tra cui primeggiava Pietro Aretino. Nel 1540 il duca lo nominò suo agentediplomatico in quella città ed il B. trasmetteva giornalmente quasi nient'altro che copiosissime notizie su manovre e intrighi di ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] Cristina di Savoia non solo le funzioni religiose di elemosiniere (dal 1650), ma anche quelle politiche di consigliere e di agentediplomatico.
Tra il 1650 ed il 1660 fu incaricato di numerose missioni in Francia, nel corso delle quali giunse a ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] fu nominato commissario del Direttorio cisalpino presso il dipartimento del Serio e, dall'8 nov. 1797 al giugno 1798, agentediplomatico a Basilea. In questa veste fu in attiva corrispondenza con F. Melzi d'Eril durante le trattative di questo al ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] di cui non gli fu avara l'immancabile benevolenza della corte granducale: si trattava, questa volta, di affiancare l'agentediplomatico Andrea Cioli nelle trattative di matrimonio tra Enrico, principe di Gares, e una sorella del granduca, progetto al ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] gli conferirono il titolo di governatore di Casale a ricompensa della sua opera di educatore e soprattutto della sua attività di agentediplomatico: a lui infatti era stato affidato il compito di spianare i contrasti tra i Famese e i Gonzaga, di ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] ebbe più la sua carica di governatore a Bari: sul finire del 1535 venne inviato a Venezia in qualità di agentediplomatico di Bona presso la Repubblica. A Venezia morì nel 1543.
Fonti e Bibl.: Acta Tomiciana. Epistolae, legationes, responsa, actiones ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia,II, Palermo 1924, p. 364; F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agentediplomatico di Alfonso il magnanimo,in Arch. stor. siciliano,s. 3, II (1947), pp. 79, 189; C. Trasselli, La canna da ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...