IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] momento, di ottenere la direzione di una rappresentanza. Ai primi di giugno del 1903, fu inviato a Sofia come "agentediplomatico e console generale", in un momento in cui la presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] di cui Gordon Pascià era stato incaricato; e su questo punto, egli ebbe occasione di scontrarsi duramente coll'agentediplomatico Evelyn Baring. La richiesta sempre più pressante che veniva da Khartum dell'invio di un corpo di spedizione britannico ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] fu vescovo di Ivrea (1669), dopo aver svolto funzioni di agentediplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di nel Nizzardo. I contatti da lui stabiliti con alcuni agenti inglesi in Italia al fine di favorire il potenziamento dello ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] ingegnere attivo in Italia e in Africa, si ricordano Raffaello, medico ed agentediplomatico del bey a Firenze fino al 1871, Achille, nato nel 1842, medico ed agente generale a Tunisi della Società anonima commerciale, industriale ed agricola per la ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] re di Inghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di nobiltà e nominato agentediplomatico a Venezia, ricoprendo il prestigioso incarico dal 14 marzo 1714 fino al 1720 (Repertorium der diplomatischen Vertreter aller ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agentediplomatico [...] du Faur de Pibrac; costui sperava che il F. si inserisse fra i consiglieri più importanti. Il F. divenne così uno degli agenti reali incaricati di far applicare, nel Sudovest, il trattato di Nérac (febbraio 1579); nel marzo dello stesso anno, il F ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata dell'esercito francese. Di lui il Medici si servì come agentediplomatico, sebbene il cardinale Giulio de' Medici, che di fatto dirigeva largamente le iniziative di Lorenzo, non dovesse avere ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] che si concluse nel 1367 con la presa di Alessandria; G. rimase invece a Venezia, probabilmente anche quale agentediplomatico della monarchia cipriota.
Due episodi di questi anni dimostrano come i rapporti con il Petrarca fossero rimasti comunque ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] 'intenzione di entrare in prelatura. Dopo aver conseguito la laurea in utroque iure, rimase a Roma, divenendo nel 1774 agentediplomatico del duca di Modena, ed entrando così in contatto con gli ambienti della corte pontificia che ne apprezzarono ben ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] . La prima sede in cui prestò servizio all'estero fu Tangeri, dove venne inviato nel dicembre del 1914 come agentediplomatico con funzioni di console generale.
In Marocco seguì attentamente i delicati sviluppi della situazione politica locale, e, in ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...