COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] in Francia, il Castelcicala, seppe da questo, per lettera, che il re non gli permetteva più il ritorno in patria perché, quale agentediplomatico del periodo costituzionale, egli era oramai considerato alla corte di Napoli alla stregua di ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] servire nell'esercito russo, si trovò in una situazione di grave imbarazzo: infatti il B. gli si presentò come agentediplomatico dotato di pieni poteri, chiedendogli, per di più, di far fronte alle sue non piccole necessità finanziarie. Lo spirito ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] in occasione del matrimonio di Eleonora de' Medici e del principe ereditario Vincenzo Gonzaga. Secondo quanto afferma Simone Fortuna, agentediplomatico a Firenze per Francesco Maria Della Rovere, in una sua lettera del 21 aprile, in cui si parla dei ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] ; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lancianoo 1904, p. 179; per Girolamo: F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agentediplomatico di Alfonso il magnanimo (1390?-1470), in Arch. stor. siciliano, s.3, II (1947), p. 191; J. Vicens Vives ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] a prestare servizio sotto Mattia Corvino. Da alcuni documenti risulta che venne adibito dal re d'Ungheria quale agentediplomatico, ma non è da escludere che la sua attività letteraria abbia avuta una parte importante nell'attribuzione dei vari ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] e retrive in materia di scienza che dominavano gli ambienti domenicani.
Fra l'altro, il C. era divenuto a Roma agentediplomatico segreto del granduca di Toscana, e la proposta a "non voler più predicare", che rivolgeva al fratello, esprimeva l ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] tra i canonici regolari di S. Frediano e i Fatinelli, con una consulenza legale in favore della famiglia. Nominato agentediplomatico della Repubblica di Lucca presso la corte papale il 18 apr. 1720, ebbe rinnovato l'incarico allo scadere di ogni ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] e la proclamazione della Repubblica, come altri napoletani, poté ritornare finalmente in patria, dove venne impiegato come agentediplomatico della Repubblica partenopea a Milano; i rovesci, però dell'armata francese in Italia e la caduta della ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] il Magnifico, svolse per lui diversi incarichi di carattere sia pubblico sia privato. Fu dal 1482-83 a Ferrara agentediplomatico presso il duca d'Este: durante la permanenza in questa città gli fu commissionata dai duchi la versione in volgare ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] 1494 re Ferrante, egli restò al servizio degli Aragonesi di Napoli, di Alfonso II, Ferrandino e Federico III, in qualità di agentediplomatico a Roma. In questa città risulta presente il 24 apr. 1494, e poi ancora negli anni successivi.
Il B. appare ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...