DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Egli rientrò poi a Genova, lasciando all'agente Gio. Nicolò Fieschi il compito di dirimere dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 145-230, V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Strozziane, s. 1, 13, n. 23). Il primo incarico diplomatico risale al dicembre 1559, quando fece parte dell'ambasciata d'obbedienza c. 308r), alloggiando in entrambi i casi presso l'agente mediceo Cosimo Bartoli, nel sestiere di Dorsoduro.
Stando al ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] precedenti e autonomiste, come quella di mantenere un agente che curasse gli interessi dell'isola presso la corte , tav. IV, e in Enc. Italiana, XV, 588.
Al F. diplomatico e primo ministro dedicano un'ampia trattazione M. Schipa, Il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] fine degli anni Ottanta e il decennio successivo come agente di assoluta fiducia del Visconti, entrando anche a far molta parte del successo milanese si deve ancora all'abilità diplomatica del Bevilacqua che riuscì a isolare Padova da ogni possibile ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra Urbino, Roma, Milano; nel loro ambito G. fu su conferma dello stesso Federico; egli divenne così agente signorile nelle istituzioni comunali locali, soggette alla voluntas ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] nel 1535, l'E. aveva ricoperto la funzione di agente a Roma di Pier Paolo Vergerio, ed aveva giocato un lasciò Roma per visitare il suo vescovado di Pola.
Il ruolo politico e diplomatico dell'E. giunse al termine con l'elezione di Pio IV e il ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] invece del tutto primario in questi rapporti il momento economico, anche la carica di agente generale, proprio negli anni in cui essa fu affidata al diplomatico marchigiano, acquistò una importanza nuova. Questo a maggior ragione in quanto il massimo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] in Francia furono particolarmente vivaci dal punto di vista politico-diplomatico. Luigi XI, oltre che con potenze come l'Inghilterra, ambasciatore regio, e il napoletano Boffillo Del Giudice, agente del re Renato d'Angiò. Scopo della missione era ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] e di cui venne dichiarato esecutore l'agente del granduca di Toscana Francesco Terriesi, e figure del Seicento anglo-toscano. Documenti inediti sui rapporti letterari, diplomatici e culturali fra Toscana e Inghilterra, Firenze 1957, pp. 120, 128 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di ballo.
Nel 1769, assistito e guidato da G. Scorza, agente di casa Greppi, il giovane fondò la società Paolo Greppi, Agazino G. vi soggiornò tre mesi, coltivando relazioni con il corpo diplomatico, come esigeva la sua carica di console imperiale; D. ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...