RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] 'attività volta a facilitarne la conclusione. Non infrequentemente tuttavia gli agenti di commercio sono forniti di una limitata rappresentanza passiva (ai fini, ad esempio, di ricevere le denunce per i vizî della merce venduta), meno frequentemente ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] anzitutto che oggetto del diritto scaturente dal titolo rappresentativo sono cose determinate che possono essere quindi oggetto partenza, la polizza di carico a uno speciale agente di commercio marittimo chiamato raccomandatario, residente nel porto ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] in generale un duplice aspetto: a) un contenuto rappresentativo (immagini, idee) che è il materiale proprio dei cioè nell'uomo perfettamente evoluto, crea la figura dell'individuo agente, dando corpo e realtà obiettiva alla volontà, mentre l' ...
Leggi Tutto
RICETTAZIONE
Giovanni Novelli
. Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] alterata o trasformata o permutata o che costituisca un titolo rappresentativo di denaro o di altra cosa mobile. La ricettazione dare, acquistare, ricevere o occultare le predette cose che l'agente sa che provengono da un delitto, al fine, nell'uno ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Guglielmo Querini, che è stato definito il tipico rappresentante della sua classe sociale, quella dei patrizi di media stesso anno Jenson trovava un nuovo socio: Johannes Rauchfass, agente a Venezia di una ditta di Francoforte, la Chrafft ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dal Sudan occidentale, e a Touat avevano un loro agente, Antonio Malfante, che venne incaricato di entrare in contatto d.C.
La città di Antsoheribory, scavata da P. Vérin, rappresenta un sito-chiave per questo periodo, essendo datata tra la fine ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 2-3 del metodo, il sistema presentava un 3-2-2-3 e, nella rappresentazione grafica, la squadra non disegnava più due W, bensì una W e una particolare gli stimolanti psicomotori e altri farmaci agenti sul sistema nervoso centrale. Nella stagione 1962 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con le idee filosofiche, religiose, politiche, ma agente come elemento attivo di trasformazione, si esprime non passeggiate di Stephen e di Bloom, fornisce il vertice d'una rappresentazione collettiva. E sia il primo di questi passanti, il gesuita ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] sua mancanza di sensibilità alla stricnina, un potente agente di blocco delle inibizioni sinaptiche di più breve di reazione delle cellule del TP è di circa 100 ms, il che rappresenta la maggior parte del tempo totale di reazione (v. Evarts, 1967). ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] come agente di potenze straniere da certe carte sequestrate da Napoleone all'agente monarchico "Veneto Governo Democratico", pp. 5-20.
127. I dispacci dei rappresentanti del re di Sardegna da Venezia (quelli di Francesco Malingri dal 18 ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...