sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] radicamento negli USA, vedeva il s. come unico agente del superamento del sistema di produzione capitalistico e dell’ di quei settori che non si ritenevano adeguatamente rappresentati dal sindacalismo classista operaio e bracciantile. Nel ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di sorveglianza è composto da 11 membri così ripartiti: 5 rappresentanti dei lavoratori (1 operaio e 1 impiegato dipendenti e 3 anche nel fatto che, tendenzialmente, l'agente contrattuale in materia viene identificato da talune impostazioni ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] , per tentativi, oppure mediante l'opera di un agente esterno (il 'banditore'). Il mercato di concorrenza perfetta in grado di stare sul mercato.Il mercato tende inoltre a rappresentare una soluzione 'totalizzante', nel senso che la presenza di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] , il quale propone al primo un contratto incentivante. Se l'agente è 'avverso' e il principale 'neutrale' rispetto al rischio categorie di utenti. Al riguardo, un problema è rappresentato dalla cosiddetta 'scrematura del mercato' (cream skimming), ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dagli infortuni o da offese intenzionalmente provocate dall'agente. Il tipo di rimedio normalmente adottato nel che fanno parte della società sia un rapporto tra proponente e rappresentante. Il problema centrale delle società, in questo senso, è che ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...
rappresentante
rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce per loro conto: alla cerimonia è intervenuto...