• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Comunicazione [11]
Biografie [7]
Giornalismo [2]
Storia [4]
Storia contemporanea [3]
Lingua [2]
Sistemi di scrittura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Africa [1]

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] de Il Sole 24 ore. In quello stesso periodo si ebbe inoltre una costante crescita delle agenzie di stampa. L’ANSA (nata come Agenzia Stefani nel 1853, rinominata nel 1945) continuò a dominare, per serietà e documentazione, il panorama italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Cipriano Paola Caridi Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] . Dal 1945 al 1949 fu presidente della Federazione nazionale della stampa, e quindi del consiglio d'amministrazione dell'agenzia di stampa ANSA (Agenzia nazionale stampa associata). Il F. morì il 18 febbr. 1952 a Roma e fu sepolto nella tomba di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCHINETTI, Cipriano (3)
Mostra Tutti

Agenzia Stefani

Enciclopedia on line

Agenzia Stefani Agenzia italiana di informazioni fondata nel 1853 a Torino da Guglielmo S. (Venezia 1819 - Torino 1861), che la diresse fino al 1861. Egli aveva già fondato a Padova la rivista mensile [...] periodici. Trasferitasi a Firenze e poi a Roma, l’agenzia sviluppò la propria attività soprattutto sotto la direzione di E. fascista. Passata dopo l’8 settembre 1943 al servizio della repubblica di Salò, alla liberazione venne sostituita dall’ANSA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – VENEZIA – FIRENZE – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agenzia Stefani (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUSSIA. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] esportazioni (Knox, Agnew, McCarthy 2014). Secondo rilevazioni dell’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2010 la R. ha anche come Moscow City, posto lungo le rive di una profonda ansa del fiume Moscova a soli 4 km dal Cremlino, prevedeva 15 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFUGIATI. Andrea Pecoraro – Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia Definizione La definizione [...] Nations Relief and Works Agency for Palestine refugees, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi) registrato è avvenuta la «più grave sciagura del mare dal dopoguerra» (Ansa, 19 aprile 2015), un naufragio nel quale hanno perso la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] emergenza sanitaria globale, soprattutto per i Paesi più poveri (ANSA 2005; Kallings 2008). Cenni di patogenesi e di storia naturale da parte della European medicines agency (EMEA), ossia l’Agenzia europea del farmaco. Un altro farmaco, che agisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] ’italiano scritto, «Studi linguistici italiani» 21, pp. 88-115. Palermo, Massimo (1997), La lingua in agenzia: aspetti della norma e dell’uso dell’ANSA, in Norma e lingua 1997, pp. 185-205. Patota, Giuseppe (1997), La grammatica silenziosa, in Norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Hans Holbein il Giovane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] le Alpi e la piana vestfalica, e le città marittime dell’Ansa; qui nascono artisti di alta levatura, quali Lukas Moser, Konrad suoi concittadini residenti a Londra: mercanti e membri dell’agenzia della Lega Anseatica di Londra. Uno dei primi ritratti ... Leggi Tutto

Tamburini, Fabio

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1954). Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera al mensile Espansione, poi è passato a Milano Finanza, di cui è stato vicedirettore. Inviato e [...] 24 Ore, caporedattore e capo servizio del settimanale il Mondo, è stato direttore dell'Agenzia di Stampa Radiocor e di Radio 24 dal 2010 al 2013 e poi vicedirettore dell’ANSA. T. è stato anche professore a contratto per le facoltà di economia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – GIURISPRUDENZA – SOLE 24 ORE – FEDERICO II – ITALIA

Anselmi, Giulio

Enciclopedia on line

Anselmi, Giulio Giornalista italiano (n. Valbrevenna, Genova, 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per La Stampa e Panorama. Tra il 1977 e il 1984 è stato tra le firme [...] (1992) del Corriere della Sera. Dopo aver diretto Il Messaggero (1993-97), ANSA (1997-99), L’Espresso (1999-2002) e La Stampa (2005-09), Italiana Editori Giornali, dal 2011) e Audipress (agenzia di raccolta e analisi dati sulla diffusione della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – VALBREVENNA – SECOLO XIX
1 2 3
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali