FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] di una collana di studi e documenti sugli italiani all'estero e l'emigrazione, alla quale il F. contribuì con La stampa a Roma.
Nel 1934 fu chiamato a Roma per dirigervi l'Agenzia generale italiana del libro (AGIL), ma vi rimase pochi mesi, ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Latina la rivoluzione attraverso l’uso combinato di guerriglia e lotte di massa.
Nel 1968 fu fatto rientrare in Italia e si licenziò da l’Unità. Tornò a Cuba poco dopo, lavorando per l’agenziastampa del Partito comunista cubano e cominciando a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] dal 1948 un corso di economia a Londra. Al suo ritorno in Italia, coadiuvò il padre nell'agenzia impiantata a Milano dopo grado, fin dal 1964, di dar corso all'esportazione di libri illustrati, concepiti e stampati dalla Mondadori nella lingua dei ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] caffè Gambrinus (1890).
Gli ambienti (dal 1938 sede di un'agenzia bancaria) ebbero orriati sul soffitto e sulle pareti suddivise un'équipe comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] primi anni lavorativi fu impegnato soprattutto nello sviluppo dei negativi e nella stampa delle fotografie, tanto da divenire il punto di riferimento per gli operatori dell'agenzia anche nei decenni successivi.
Nel gennaio 1942 fu chiamato alle armi ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] (1878). il C. accentuò negli anni Ottanta i suoi interessi di "organizzatore di cultura" in direzione pubblicistica, dando vita ad una agenzia giornalistica, promuovendo, come editore, la stampa del primo volume, in due tomi, delle Opere filosofiche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] di personalità fasciste, giornalisti, gerarchi e scrittori; b. 343, f. Commenti, note del giorno, cronache di guerra, trasmissioni per le forze armate; Agenzia , Torino 1956, p. 261; La stampa nazionalista, a cura di F. Gaeta, Bologna 1964, ad ind ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] all’attività della sua cattedra nel settore di ricerche caldeggiato dall’AEP (Agenzia Europea per la Produttività), Pellizzi fu un orientamento deontologico distampo weberiano, lontano dall’interferenza di ogni principio di valore nello sforzo ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] P.N.F., i ministri, la stampa, il mondo economico, l'esercito, le forze di polizia e i servizi di sicurezza, e, dall'altro lato, stato tra il '38 e il '41, agente della Petrolibia di Tripoli (agenzia. dell'A.G.I.P. che gli aveva dato i finanziamenti ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] le prime esperienze giornalistiche dando vita all’Agenzia Sudas e si sforzò di dare legittimazione teorica alle sue posizioni politiche a stampa Democrazia e religione, Foggia 1956; Nel feudo di Moro, Bari 1960; Lo scandalo edilizio al Comune di ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...