• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Geografia [62]
Geografia umana ed economica [46]
Scienze politiche [46]
Diritto [43]
Geopolitica [38]
Storia [32]
Economia [35]
Temi generali [31]
Fisica [20]
Biologia [15]

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] internazionale virtuosa. Vi sono tuttavia rischi che la competizione per le risorse e i percorsi di esportazione contribuiscano a minare l’intesa strategica russo-cinese su cui si regge la Shanghai cooperation organisation. La questione dell’energia ... Leggi Tutto

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ’ si offriva con la Mostra Internazionale dell’Automatismo a Milano, in aprile. nel settore delle tecnologie dell’informazione e dell’energia. Ma sarebbe Uniti e governo italiano erano mantenuti dall’Agenzia spaziale italiana (ASI); tuttavia, la ... Leggi Tutto

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Alla fine del 2007 i cinesi che possedevano un’auto erano soltanto il 4% della popolazione, contro il 60% in Europa e l’80% negli Stati Uniti. L’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) ha stimato che entro il 2030 i cinesi avranno sette volte più ... Leggi Tutto

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] ). L'acqua destinata alla reidratazione dei cibi è abbondante perché è un sottoprodotto degli impianti di generazione dell'energia. Un menu tipico di un astronauta è composto da: succo di frutta, uova, frutta secca, salsiccia, cioccolato e brioche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] garantivano l’acquisizione dell’energia necessaria per il suo Agenzia spaziale italiana (ASI), il cui primo compito fu la preparazione di un programma di sviluppo pluriennale che ponesse le basi per la crescita del settore nell’ambito internazionale ... Leggi Tutto

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] biografia stava a dimostrare, erano in grado di mettere in campo energie nuove e vigorose. Egli pensava, invece, che non si dovesse Eurasia Foundation è sorta grazie a un grant iniziale dell'Agenzia Internazionale per lo Sviluppo e la sua ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] delle grandi compagnie internazionali. I diversi modelli energetici dei Paesi industriali I modelli di consumo dell’energia sono technology perspectives (ETP), alla base delle raccomandazioni inviate dall’agenzia al vertice G8 di Hokkaido Toyako, ... Leggi Tutto

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] utilizzato dagli eserciti e dalle agenzie di sicurezza per ottenere informazioni sono bandite dai trattati internazionali proprio per la loro terrificante Il Trattato sancisce il diritto all’utilizzo dell’energia nucleare per scopi civili e permette, ... Leggi Tutto

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] per compensare la diminuzione dell’energia di attivazione. Alle basse spaziale. Nell’esperimento Biopan dell’Agenzia spaziale europea, spore batteriche, letali. Nel 2008, sulla Stazione spaziale internazionale, ha avuto inizio l’esperimento Expose- ... Leggi Tutto

Privatizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Privatizzazioni Filippo Cavazzuti di Filippo Cavazzuti Privatizzazioni Introduzione Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] nazionali e internazionali. L'elenco delle aziende dell'energia e delle telecomunicazioni, regolavano in senso competitivo le rispettive industrie e le tariffe da applicare ai consumatori. Con le stesse leggi vennero anche costituite apposite agenzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazioni (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali