La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] editoriale veniva alla luce nel 1822 illavoro di Antonio Quadri, un funzionario di governo dai trascorsi filofrancesi, con una spiccata competenza nell’ambito della statistica e una predisposizione per la «divulgazione limpida, asettica, espositiva ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di più, il più abile ricava maggior profitto dalla sua opera, il più ingegnoso trova dei mezzi per abbreviare illavoro. In questo come deregolamentazione, denazionalizzazione e smantellamento di agenzie statali, governative e parastatali. In senso ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per l'industria, e il giudice arbitrale del lavoro; nel 1885 erano introdotti il divieto del lavoro minorile, e notturno per a Trieste la Fratelli Cosulich Società di navigazione, agenzie marittime e trasporti aerei, presiedendola fino alla morte ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] politiche opposte: peril Veneto la cultura lavorativo.
Un altro intervento legato all’accoglienza abitativa riguarda l’istituzione di un fondo regionale di garanzia per facilitare l’accesso alle abitazioni in locazione e l’istituzione di agenzieper ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] il clero secolare e il laicato, ognuno con un proprio obbligo religioso regolato e definito, in una divisione del lavoroil carisma rivendicato peril nuovo leader, tanto meno il sono di fatto sussidiate dall'agenzia finanziaria centrale, ma la ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] novecentesche e gli interventi di family planning organizzati dalle agenzie internazionali, in primis l’Onu, è stato definito il tema del salario giusto, necessario a contrastare la «pessima abitudine» delle donne che per problemi economici lavoravano ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , alle agenzieper la coltivazione indigena dei tabacchi: «un metodo – si leggeva nella circolare illustrativa – o una forma di corrispondenza speciale diretta ad evitare all’Amministrazione centrale la necessità di un vasto lavoro di redazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] più lungo termine, una difesa comune), a coordinare illavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), con un proprio segretariato (a Vienna) e una serie di agenzie specializzate.
f) Il ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] pari' (amici, colleghi di lavoro, membri di una stessa il cui perseguimento richieda una qualche forma di impegno nella sfera politica); la funzione di ‛aggregazione degli interessi' (svolta per lo più dai partiti politici, in quanto agenzie ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ) e al passo temporale (Δt), il quale a sua volta è proporzionale a Δx peril vincolo di stabilità di CFL, ne condizioni iniziali e il comportamento caotico in un lavoro presentato in un agenzie spaziali nazionali e internazionali (ad esempio l'Agenzia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...