PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] di autorità riconosciuta (o riconoscibile) perillavoro intellettuale".
Per la ricerca letteraria, nell'impossibilità di a servizi di posta elettronica o telefacsimilare assicurati da agenzie di document delivery.
Se le collezioni definiscono l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] cui è stato definito il programma di azione comunitaria SOCRATES peril periodo 1995-99. scontrarsi le richieste del mondo del lavoro e dell'economia, neppure esse nuove conveniente ed efficace ricorrere ad agenzie specifiche, esistenti o da creare ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] Banche regionali di sviluppo, le Agenzie delle Nazioni Unite - avevano per la manodopera non qualificata, attraverso l'esecuzione di lavori pubblici e la creazione di fondi sociali.
Considerando la p. non solo come mancanza del necessario peril ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] I rifornimenti di grano peril territorio della Piazza forte di Venezia", 21 gennaio 1916.
89. Una losca agenzia d'affari chiusa dalle , Guerra europea, fasc. 19.5.11.34.
133. Associazione perilLavoro, La sua opera nel primo anno di vita, p. 7. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Da una ventina di anni, tuttavia, le agenzie internazionali e le autorità sanitarie dei vari paesi per un effettivo progresso. Né va dimenticato che il possesso di nuove tecnologie significa anche nuovi mestieri, prospettive importanti perillavoro ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] diretti o indiretti, di organi governativi, enti, agenzie, fondazioni, musei, diverse istituzioni, gruppi, collettività essi in termini particolarmente ammirati, permane tuttavia il disprezzo perillavoro manuale cui l'operare artistico è equiparato ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] libera circolazione delle merci e dei fattori di produzione – lavoratori, servizi e capitali – e su alcune politiche comuni, ’Unione Europea per gli studi sulla sicurezza (Iss). Infine, sono state create alcune agenzieperil coordinamento degli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’Unione Europea per gli studi sulla sicurezza (Iss). Infine, sono state create alcune agenzieperil coordinamento degli stati un mercato comune delle merci e dei fattori di produzione – lavoratori, servizi e capitali – ha avuto un ruolo centrale sin ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Europea per gli studi sulla sicurezza (Euiss). Infine, sono state create alcune agenzieperil coordinamento mossa dall’obiettivo di consentire ai lavoratori di spostarsi negli stati membri in cui vi era domanda di lavoro, e poi estesa a tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Europea per gli studi sulla sicurezza (Euiss). Infine, sono state create alcune agenzieperil coordinamento mossa dall’obiettivo di consentire ai lavoratori di spostarsi negli stati membri in cui vi era domanda di lavoro, e poi estesa a tutti i ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...