FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] , del 60° anniversario della storica agenzia Magnum, mentre illavoro dei grandi reporter è tuttora apprezzato sia un punto di riferimento in Europa e aprendo prospettive importanti peril futuro.
Le risorse comunicative e linguistiche della f. ne ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] problematiche peril trattamento dei dati in ambito sia privato sia lavorativo. Una agenzie di intelligence) sfruttino gli stessi approcci del cybercrime per ottenere vantaggi di tipo informativo, politico o diplomatico. Nel 2010 è stato scoperto il ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] perplessità. Negli USA, delle tre agenzie governative che possono regolamentare in merito, dell'a. creando gruppi multidisciplinari di lavoro, teorico e clinico, nel campo ( del ventre c'era lo spazio peril ventre; il torace lo avresti detto sospeso, ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] il fondo di garanzia peril consolidamento di medio-lungo termine dei prestiti concessi dalle banche alle aziende. Sul mercato del lavoro sono stati adottati provvedimenti per comunicazioni, la riduzione delle agenzie di Stato, l’applicazione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] intraprese dalla Cina, le proiezioni delle agenzie delle Nazioni Unite indicano che l’India sarà il Paese più popolato del mondo prima del alternativa ai loro occhi credibile, come illavoro industriale peril quale non possedevano né le abilità ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] PIL e 27% delle forze di lavoro nel 1993). Alla produzione di energia elettrica , è stato svolto direttamente dalle agenzie governative. Rilevante è stata l del 1991, che indica le linee di evoluzione peril territorio nel 21° secolo, si va dibattendo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Milano è sugl'inizî quasi unicamente accentrata nei lavoriperil duomo. Oltre al già ricordato Giovannino de' Grassi, F. Filippi, F. Fontana; a Milano si costituivano le agenzie di collocamento degli attori e si pubblicavano, fra i periodici, La ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] con la BBC, che Osborne, Wesker, Arden, Pinter hanno spesso lavoratoper la radio e per la televisione, in cui hanno esordito autori come Nichols e Stoppard. Quasi esclusivamente peril mezzo televisivo ha scritto D. Mercer (morto nel 1980) e scrive ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] formative esistenti (s., università, formazione professionale, agenzie di educazione non formale, servizi e infrastrutture culturali dell'economia e del lavoro (v. curricolo, teorie del, App. V). Il problema era invece nuovo per paesi nei quali ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] sede a Kābul fin dal 1921. Agenzie commerciali afghāne esistono a Peshāwar, Quetta lavori durarono fino all'autunno del 1866. Dieci anni dopo venne anche delimitata da Russi e Inglesi la stretta zona di terreno a S. dell'Āmū Daryā, per la quale il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...