QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] un rapporto particolarmente tormentato con i genitori: il padre era spesso fuori casa perlavoro e la madre gestiva famiglia e patrimonio in agenzie a Venezia, Mestre, Dese, Campodipietra, Cavarzere, dove si fece eleggere nei consigli comunali per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] forse anche bisognoso di lavoro, nel 1888-1889 65, 90, passim; L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma 2005 . Agenti e agenzie teatrali nel XIX secolo, Roma 2006, pp. 365-368; S. Pietrini, Per una mimica degli ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] presidente del gruppo di lavoro Auto del CEA (Comité Européen des Assurances), fondato nel 1953 per studiare fin dai globale, realizzandosi l’apertura di un’agenzia generale a Tokio, mentre non ebbe seguito il tentativo di rendere più corposa la ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] in seguito il Lloyd italico & l'Ancora, entrambi di Genova, per poi ottenere un'agenzia speciale "vita" per conto della Compagnia honoris causa e nel 1978 venne nominato cavaliere del lavoro.
L'I. morì a Trieste il 2 genn. 1979.
Fonti e Bibl.: U. ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] prima dell’Unità, infatti, si costituirono commissionarie e agenzie di rappresentanza a capitale straniero o, più raramente, dopo il recesso, per motivi di salute, di G. Züblin dalla Marstaller, Züblin & C.; fino ad allora il M. aveva lavorato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...