Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile peril raggiungimento [...] di tutte, e si chiamano filiali, subalterne, sedi, succursali, agenzie, le altre. È azienda divisa al massimo grado quella dello stato è, per taluno, il complesso delle cose e delle persone che l'autore usa peril compimento del suo lavoro, cioè ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] carta; perché per trovarla dovrebbero lavorare in 8000 luoghi diversi migliaia di persone per un numero X di anni ecc.), il fatto di nuovo a 'reinventare il governo'. Si tratta, cioè, di quella tendenza a sviluppare agenzie o autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] 'altro, peril trasporto aereo, le telecomunicazioni, le ferrovie, le poste, l'energia elettrica, il gas (si -operative ad apposite agenzie; modernizzandone le strutture equiparati a quelli del privato datore di lavoro. È da vedere come tutto ciò ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] per le imprese minori, l'IRPEF finiva per colpire in modo prevalente i redditi di lavoro, posto che i redditi immobiliari erano tassati con il metodo catastale.
Negli anni Ottanta il anni Novanta, l'istituzione delle Agenzie fiscali (che operano in ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] USL della tutela dell'ambiente (con la conseguente creazione di agenzie ad hoc); abolizione del ministero delle Partecipazioni Statali (che . 30 dicembre 1992 n. 503 peril riordino del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici). ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] le organizzazioni formali e i mass media sono le agenzie di quella secondaria. Nel processo di socializzazione, grazie all nella società americana i mezzi approvati per raggiungere il successo economico sono illavoro, il risparmio, l'istruzione e l' ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] materia di urbanistica e di viabilità, acquedotti e lavori pubblici d'interesse regionale e dei relativi personali e il sostegno offerti dalle agenzie specializzate dell'ONU, dell'Unicef e di altri organismi internazionali ai paesi meno progrediti per ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] . In generale le cifre relative ai lavoratori occupati nella burocrazia privata sono abbastanza vicine per favorire la partecipazione (Matejko 1979 e 1980). Le stesse comunità locali si attivano in questa direzione dopo il fallimento delle agenzie ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] pressanti problemi e bisogni. La proliferazione delle agenzie amministrative fu invero un tentativo di sfuggire a a tali programmi costituisce un sottilissimo lavoro di valutazione e di bilanciamento, peril quale la rule of law fornisce soltanto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] lavoro ‛fuori' dell'agricoltura e l'attuazione di un sistema di infrastrutture nel Mezzogiorno, per favorire l'installazione di attività industriali. Fu indicato, come condizione peril conseguimento di quegli obiettivi, il bilancio, le ‛agenzie' e le ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...