Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] vinto le gare di appalto, successivamente subappaltano illavoro a piccole imprese controllate o condotte direttamente dalle utilizzare paradigmi nuovi per analizzare il fenomeno e da conflitti tra le diverse agenzie investigative. Questi momenti ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] o di una cooperativa (se non peril fatto che le prime sono finalizzate come cooperative sociali, agenzie pubbliche di servizio e Welfare State, Bologna 1987.
Baldock, C., Stato e lavoro volontario, in Azione volontaria e Welfare State (a cura di U ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di produzione che rende illavoro salariato l'unica reale alternativa per i lavoratori. Il secondo tipo di coercizione è esercita il suo dominio, ha maggior potere di altri influenti gruppi, organizzazioni e agenzie governative; e che il potere dei ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] incrementare la mobilità settoriale e regionale dei lavoratori, consentendo ai poveri un migliore accesso ai mercati per la vendita della loro risorsa principale, ossia illavoro.
Riforme dei mercati del lavoro e del credito. - Alcuni studi condotti ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] di un'invenzione che ha fatto scuola, il 'microcredito'. Viene concesso per un limitato progetto imprenditoriale, seguito dall'avvio di un'attività di lavoro in proprio, che in Italia alcune agenzie create ad hoc si incaricano di monitorare nelle ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Le istituzioni religiose sono diventate 'agenzie pubblicitarie', e la religione stessa si lavoro, si estende l'ambito di autonomia del singolo individuo e diventa sempre più esiguo il numero di quelle tradizioni che hanno carattere vincolante per ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] , i sondaggi di opinione per conto del governo non sono effettuati da agenzie ufficiali, ma vengono commissionati un istituto di ricerca il cui lavoro aveva un'ampia copertura dei media, durante la campagna elettorale per le presidenziali del ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per ridurre il fabbisogno alimentare sopprimendo illavoro superfluo (si può, per esempio, procedere all'accorpamento delle terre per sostiene che gli aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere dello Stato sul popolo e non ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] societaria del bambino e della assolutezza delle agenzie che lo integrano nella collettività" ( per lunghi e duri anni" (ibid., p. 480).In Gran Bretagna le prime leggi e i primi provvedimenti che si preoccupano di regolamentare (non abolire) illavoro ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] delle élites che potrebbe sembrare; le agenzie di selezione possono adottare criteri incompatibili tra peril miglioramento delle posizioni sociali e offra ampie opportunità di ascesa. L'assioma sul quale Lipset e Bendix fondano il loro lavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...