BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] da quest'ultima e si avvale, per l'esecuzione delle proprie decisioni, delle agenzie operative della medesima. Anche il sistema valutario, con coordinamento e cooperazione del ministro del Tesoro e del ministro peril Commercio con l'Estero, appare ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , alle agenzieper la coltivazione indigena dei tabacchi: «un metodo – si leggeva nella circolare illustrativa – o una forma di corrispondenza speciale diretta ad evitare all’Amministrazione centrale la necessità di un vasto lavoro di redazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] più lungo termine, una difesa comune), a coordinare illavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), con un proprio segretariato (a Vienna) e una serie di agenzie specializzate.
f) Il ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] per i lavoratori dipendenti di un grado di educazione, di benessere e di sicurezza sociale commisurato agli standard prevalenti entro la comunità politica.
Nuovi diritti sono perciò, peril grandi agenzie economiche e finanziarie, il potere ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per le fasce deboli all'interno del mondo del lavoro, ci sono voluti trent'anni per giungere il 12 marzo 1999 al varo delle "Norme peril diritto al lavoro e sociale dei paesi. Il profondo impegno profuso dall'ONU e delle Agenzie a essa collegate, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e aziende ospedaliere, camere di commercio, enti peril turismo, autorità portuali, comunità montane e isolane, agenzie regionali del lavoro, università ed istituti di istruzione universitaria, enti peril diritto allo studio, enti autonomi lirici ed ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] le agenzie federali Il ritardo nell'approvazione del nuovo soggetto, denominato Società Europea (SE), è ascrivibile principalmente alle divergenti posizioni degli Stati sul ruolo e la partecipazione dei lavoratori nella gestione delle società per ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] .) o ancora, ad esempio, definendo limiti alle spese, anzitutto peril personale (v., ad es., art. 18 co. 2-bis .a., Italia Lavoro s.p.a il meccanismo del c.d. spoils system agli incarichi conferiti dagli enti pubblici presso enti, società e agenzie ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] la sponda principale specie peril placement e il recycling. Le regole di a fornire di mezzi adeguati l’agenzia centrale (cioè l’UIF), a comitato direttivo (Egmont committee); dai gruppi di lavoro permanenti con competenza sull’area giuridica, sulla ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] un atto inesistente per definizione (ad es. il c.d. silenzio della p.a. o un contratto di lavoro nullo) può, tramite disposizione – considera nulli gli atti adottati da enti, agenzie ed organismi regionali, provinciali o comunali da sopprimere o ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...